Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] al IV sec. d.C., sono stati rinvenuti lungo la strada verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta da Giuliano l'Apostata. Teodosio edificò poi, nella corte del santuario, una basilica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le pose fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino il Grande, trionfò e si avviò a diventare religione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] In quest'ottica, il primo imperatore "bizantino" deve essere considerato Costantino I, che nel 309 abbassò il peso dell'aureus da 1 fa parte di una serie di ripostigli databili tra la fine del VI e la metà del VII secolo: quello di St. Martin a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nonostante l'emergere di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati , Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari delle zecche di Cizico ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 268-270 nr. VI. 26; P. Peduto, D. Mauro, Il S. Ambrogio di Montecorvino Rovella, la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la meraviglia suscitata sugli ambasciatori inviati da Costantino Porfirogenito nel 917 alla corte di al-Muqtadir di circa 16 m e un lato di base di circa 5,5 m; vi si sovrappone un secondo piano a forma di parallelepipedo, con una base di 3 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -1930, pp. 126-137; C. Autore, G. Patroni, s.v. Capitello, in EI, VI-II, 1930, pp. 854-859; K.J. Conant, The Iconography and the Sequence of the ispirati al repertorio della chiesa del sec. 10° di Costantino Lips (Mathews, 1976, fig. 36, 22). Anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; CIL VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, in Imperial Rome, Ann Arbor 1997.
Dai tetrarchi a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dimostrato dal frammento con il Cristo che impone la corona a Costantino VII Porfirogenito (Mosca, Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina) 'oggetto e la sua funzione di portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte per l'a., uno a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] fra l'altro, si osserva per la donazione di Costantino.
Nell'uso della fonte narrativa, B. si attiene 1476, v. G. Valentinelli,Bibl. Mss. ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...