• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [2452]
Biografie [650]
Arti visive [516]
Storia [460]
Religioni [298]
Archeologia [324]
Diritto [197]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [101]
Europa [81]
Diritto civile [81]

GUSTÀ, Francesc

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco) Miquel Batllori Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] italiano. Del tema si era già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] B. venne accusato di aver istigato il prete Costantino Moschioni, arrestato il 18 gennaio a Milano, ad Venezia 1879, col. 1361; III, a cura di R. Fulin, ibid. 1880, col. 1880; VI, a cura di G. Berchet, ibid. 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] all'edizione bollandista degli Acta sanctorum: Costantino Suyskens, principale estensore del testo, de géogr. ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, col. 1390; Id., Jean de Ceprano, ibid., coll. 1391-1393; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 299 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] a Roma un'ambasceria inviata dall'imperatore di Costantinopoli, Costantino X Ducas, con la proposta che, sotto la III, p. 224, n. 1). Ma anche successivamente B. vi apportò aggiunte e correzioni come si ricava dal manoscritto originale che ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Agricoltura, Industria e Commercio da Roma, 18 ag. 1877): vi avrebbe esposto Una villa nella Conca d'Oro, dipinto che (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismo d'arte ad Agrigento dal '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Tommaso Simonetta Barbini * Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] varie peripezie per cui i protagonisti escono dal racconto e vi ricompaiono imprevedibilmente, ora nell'uno ora nell'altro libro. . 1918; Gli Ariani - Romanzo storico-religioso del tempo di Costantino, ibid. 1918; Cor mundum - Corso d'istruzione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – ARCIPELAGO TOSCANO – ROCCA SAN CASCIANO – PEDAGOGISTI – ALPI APUANE

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Maggior diffusione ebbe invece la replica di Costantino Grimaldi nella sua Risposta alla lettera , Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, pp. VI ss., XIII s., XVI, XVIII. 3 ss., 7, 9-17, 19-25, 38-42. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO Francesco Artizzu Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] 11 marzo 1203). Venuto a Roma non si sa in quale anno, vi ricoprì la carica di suddiacono e notaio pontificio: in tale veste compare nei il problema della sepoltura ecclesiastica del giudice Costantino di Torres, che, scomunicato dall'arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] raccolta è oggi assai rara. Assieme a Costantino Vitale pubblicò nel 1604 De Vico Garganico Apulorum II, pp. 230, 579; IV, pp. 92, 523; V, pp. 57, 147, 417, 522; VI, pp.93, 376; VII, pp. 57, 75, 79, 154, 199, 227; Catalogo della Bibl. Minieri-Riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] (G. Giolito, 1542), traduzione dei Geoponica (opera bizantina allora attribuita all'imperatore Costantino VII Porfirogenito, oggi a Cassiano Basso, vissuto tra i secoli VI e VII), primo volgarizzamento del L. di argomento georgico, filone che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffétta
staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali