TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] pieno centro, può ritenersi residuo della basilica del sec. VII. Certamente di questo periodo è l'altare, scoperto durante i per la corona delle isole che la circondano; e CostantinoPorfirogenito, nel suo De administrando Imperio, parla del "grande ...
Leggi Tutto
. Autore noto a noi dalla tradizione dei Geoponica bizantini (conservati ora solo in una rielaborazione compiuta per volere dell'imperatore CostantinoPorfirogenito). Il titolo σχολαστικός "avvocato" mostra [...] che visse nel sec. VI o nella prima metà del VII; e il nome ancora romano schietto conviene a questa età. Fuse in un Mus., XLVIII (1893), p. 24 segg., e Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1223; G. Pasquali, in Göttinger Nachrichten, 1910, p. 212 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] spopolamento della città. Nel VII secolo furono ricostruite le fortificazioni attuando una massiccia spoliazione dei monumenti antichi. Nominata nel De thematibus (XIV, 15 ss., Thema Kibyrrheoten) di CostantinoPorfirogenito, X. esisteva ancora nell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] geographorum Arabicorum, VI, Leiden 1889, pp. 77-80; CostantinoPorfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi , DOP 3, 1946, pp. 81-161; A.P. Každan, Vizantiyskie goroda v VII-IX [C. bizantine dal sec. 7° al 9°], SovArch 21, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la meraviglia suscitata sugli ambasciatori inviati da CostantinoPorfirogenito nel 917 alla corte di al-Muqtadir pp. 69-76; J. Moulierac, Tunisie: la céramique médiévale musulmane du VIIIe au XVIe siècles, in Revue Céramique et Verre, 80 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] VIII. papae registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1, Berolini 1902, n. 69, p. 69, 38-39); tale a non ritornare mai più in Italia, finché B. fosse vivo (CostantinoPorfirogenito, De administrando imperio, cap. 26, p. 110, 41-53)
Il ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] bizantino-greco di Basilio Porfirogenito, di cui anche Ughelli tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande" (Discorso detto indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad indicem; S. Tabacchi, Cardinali zelanti e ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] godette del favore di Teodoro II Porfirogenito e si avvalse della sua influenza doveva venir più tardi, occupata da Costantino Lascaris). Egli ebbe anche forti legami Florentinum, Documenta et Scriptores, serie B, vol. VII, fasc. 1, Roma 1958; 2, Roma ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] XIV, col. 437; Ireneo, Adv. haeres, 4, 6; PG, VII, col. 986), a sottolineare ancora una volta la valenza trinitaria del battesimo b. di neonati illustri, per es. il b. di CostantinoPorfirogenito, figlio di Leone VI, avvenuto nel 906 e testimoniato da ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] , due semicircolari con Cristo e l'imperatore Michele VII Ducas e otto rettangolari con immagini dei ss. Demetrio, Giorgio, Cosma e Damiano, degli arcangeli Michele e Gabriele, del c.d. CostantinoPorfirogenito, forse il figlio o un giovane fratello ...
Leggi Tutto