SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , pietra salata), ecc.
Le affermazioni di CostantinoPorfirogenito (nell'opera De administrando imperio, scritta intorno avuto i Serbi e Croati nelle scorrerie dei secoli VI e VII e quanta altre tribù slave, poiché notizie precise sui Croati non ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nomi locali: così, p. es., CostantinoPorfirogenito, Isidoro da Siviglia, gli umanisti, ecc sui nomi arabi di Sicilia v. G. De Gregorio, Studi glott. it., V, p. 108; VII, pp. 257, 298.
Ricerche speciali: E. Gorra, Il nome di Pavia, in Bibl. Soc. pav ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] 40; Plin., Nat. Hist., XXVI, 3). Per gli altri pavimenti Vitruvio (VII, 1) prescrive che, se poggiano su un tavolato, ne siano separati per decorazioni di quello stile. Restano descrizioni (CostantinoPorfirogenito, Vita di Basilio) di un pavimento ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] con maggior ragione, più antica e la riporta all'inizio del sec. VII, se non anche del VI. Era una basilica a cupola, la Saba, ambedue di nome Pietro, all'imperatore minorenne CostantinoPorfirogenito e alla reggente sua madre Irene, esortandoli a ...
Leggi Tutto
NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] delle sedi. I principali sono: quelli di Giustiniano, di Eraclio (circa il 640), di Leone VII il filosofo (tra il 901 e il 907), di CostantinoPorfirogenito (verso il 940), di Alessio Comneno (verso il 1084), di Michele VIII Paleologo (circa il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 206. Cf. Ennodius, CCXXXV (Epistula 5, 113), in M.G.H., Auctores Antiquissimi, VII, 1885, p. 183.
207. V. pure sopra, n. 194.
208. Cf. ); cf. Mario De Biasi, La laguna veneta in CostantinoPorfirogenito, "Archivio Veneto", 122, 1991, pp. 131-135 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] aevi, V, a cura di Erich Caspar ed altri, in M.G.H., Epistolae, VII, 1912-1928, nrr. 18, 21, pp. 15-17, 18-19, Documenti relativi, secolo XV, I, Firenze 1973, pp. 237-260. CostantinoPorfirogenito, De administrando imperio, II, Commentary, a cura di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 331), e anche se nel ben irrigato frutteto dell'orto di Alcinoo (VII, 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (CostantinoPorfirogenito e Liutprando da Cremona, X sec.; Symeon Seth e ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] La città era pertanto conosciuta a genti germaniche già prima del VII sec. d.C. cioè in epoca anteriore alla lenizione proprio nel greco-bizantino. Ho creduto che anche in CostantinoPorfirogenito (158), lo ᾿Ηβόλα potesse essere una forma errata ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fu battezzato, dal patriarca Nicola il Mistico, CostantinoPorfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 125-147; id., Esempi di archeologia paleocristiana in Egitto dal V al VII secolo, ivi, 1981b, pp. 149-176; id., Neue Funde aus dem ...
Leggi Tutto