GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] del patrimonio culturale greco più antico che caratterizzò in maniera così decisiva il periodo di regno dell'imperatore CostantinoVIIPorfirogenito (913-959). Infatti, l'artista del rotulo aveva il compito di riprodurre il modello in maniera quanto ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] delle relazioni con il governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) CostantinoVIIPorfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926, ma la cronologia dei fatti è solo probabile) con la dismissione ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] , 1542), traduzione dei Geoponica (opera bizantina allora attribuita all'imperatore CostantinoVIIPorfirogenito, oggi a Cassiano Basso, vissuto tra i secoli VI e VII), primo volgarizzamento del L. di argomento georgico, filone che avrebbe ripreso ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] per le popolazioni italo-greche dopo l'estromissione dal potere dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno. CostantinoVIIPorfirogenito avrebbe infatti rinunciato alla politica di compromesso del predecessore con gli Arabi di Sicilia, optando per ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] di L. è databile fra il 949, anno dell'intronizzazione di Romano II, e il 959, anno della morte di CostantinoVIIPorfirogenito; la traduzione fu effettuata fra il 951, anno dell'ultima menzione in vita della duchessa Teodora, e il 968-969, periodo ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , sconfitto da Rodolfo di Borgogna il 17 luglio 923 a Firenzuola. Parlando della morte di Berengario I, Costantino (VII) Porfirogenito tralascia d'altronde ogni accenno ad eventuali motivi dell'assassinio e stabilisce un rapporto semplice e diretto ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] analoga anche nel cerimoniale imperiale bizantino (CostantinoVIIPorfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, II p. 523ss.; E. Diez, T. Klauser, W. Pannold, s.v. Fächer, in RAC, VII, 1969, coll. 217-236; K. Wessel, s.v. Flabellum, in RbK, II, 1971 ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] in stanze ricoperte di porfido), a sottolineare la genìa regale, così da essere associati al titolo 'porfirogenito' (così, ad esempio, CostantinoVII). La stanza di porpora, sita nel palazzo imperiale di Costantinopoli, si palesava come una struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] 912 al 913, del fratello di Leone VI, Alessandro, il potere passa al giovanissimo figlio del primo, CostantinoVII, noto come Porfirogenito, ossia “nato nella porpora” (ovvero da padre regnante). La necessità di ricorrere a un consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] nel X secolo su iniziativa dell’imperatore bizantino CostantinoVII Porfirogenito61, in particolare nel cosiddetto Libro delle ed. I.I. Reiskii, 2 voll., Bonn 1829-1830; CostantinoPorfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi, Città del ...
Leggi Tutto