I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] spopolamento della città. Nel VII secolo furono ricostruite le fortificazioni attuando una massiccia spoliazione dei monumenti antichi. Nominata nel De thematibus (XIV, 15 ss., Thema Kibyrrheoten) di CostantinoPorfirogenito, X. esisteva ancora nell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] geographorum Arabicorum, VI, Leiden 1889, pp. 77-80; CostantinoPorfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi , DOP 3, 1946, pp. 81-161; A.P. Každan, Vizantiyskie goroda v VII-IX [C. bizantine dal sec. 7° al 9°], SovArch 21, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la meraviglia suscitata sugli ambasciatori inviati da CostantinoPorfirogenito nel 917 alla corte di al-Muqtadir pp. 69-76; J. Moulierac, Tunisie: la céramique médiévale musulmane du VIIIe au XVIe siècles, in Revue Céramique et Verre, 80 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 331), e anche se nel ben irrigato frutteto dell'orto di Alcinoo (VII, 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (CostantinoPorfirogenito e Liutprando da Cremona, X sec.; Symeon Seth e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il ruolo dei grandi empori commerciali d'Oriente o di Alessandria. Nel VII secolo l'Islam si espanse rapidamente nell'area che va dal Levante di askodabla dal Libro delle Cerimonie di CostantinoPorfirogenito e ad una primitiva versione in pelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , del VI sec., e di Yassi Ada in Turchia, del VII sec.) e sembra prevedere il ricorso a navi di più modesto con la Russia seguivano percorsi ben precisi. Come attesta CostantinoPorfirogenito (De administrando imperio), da Novgorod ci si spostava ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] cfr. ϕακός "lenticchia"). Il tesoro è ricordato anche da Strabone (vii, 330, fr. 20). Nello stesso luogo Strabone ci dà citata ancora da Ierocle nel sec. VI d. C. e da CostantinoPorfirogenito nel sec. X.
Scavi. - Dopo l'unione della provincia alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] medio Dnepr – gli Slavi nell’Europa centrale si riversarono nei secoli V-VII al di là dei confini delle zone già occupate. Questi movimenti divennero IX secolo, nominato più tardi, da CostantinoPorfirogenito, Grande Moravia. Le tribù locali avevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] popolamento vero e proprio si genera solo dall’inizio del VII secolo, a seguito del clima di instabilità prodotto dall’ religiosa di quello che nel X secolo l’imperatore CostantinoPorfirogenito conosceva come un emporion mega, funzione che manterrà ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] Egeo (De administrando Imperio di CostantinoPorfirogenito).
Della città antica restano numerose ; ed anche L. Lacroix, in Ant. Class., 1946, fasc. 2, pp. 209-225, tavv. VII-X; J. G. Milne, in Num. Chron., VI, 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno ...
Leggi Tutto