Figlia (m. 961) di Romano I Lecapeno e moglie di CostantinoVIIPorfirogenito, ebbe grande ascendente sul marito e notevole influenza sugli affari dello stato, guidati dal parakoimòmenos (capo degli eunuchi) [...] Basilio l'Uccello ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 20: cfr. J. Bardill, The Architecture, cit.
62 L’iscrizione sulla base ricorda il restauro realizzato dall’imperatore CostantinoVIIPorfirogenito (942-959): cfr. W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., p. 65; S. Guberti Bassett, The Antiquities in the ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ’esercizio dell’autorità imperiale, del resto confermata ancora nel X secolo dalla descrizione, tramandataci da CostantinoVIIPorfirogenito, dell’accampamento imperiale, una vera e propria città mobile.
Sacratissimus imperator10
Le chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Anastasio (circa ventisette anni) e Giustiniano (circa trentotto anni); dopo Giustiniano si deve comunque giungere a CostantinoVIIPorfirogenito (913-959) per vedere superata la longevità del regno di Augusto.
5 A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Chronicon (Χρονικόν)43 attribuito a Simeone Logoteta, che fiorì nella seconda metà del secolo X, alla corte di CostantinoVIIPorfirogenito e sotto i suoi successori44, va da Adamo fino all’anno 948. Sei pagine dell’edizione corrente45 sono dedicate ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] e, infine, nel senso stesso della corsa che si svolge fra un Oriente e un Occidente34. Ancora al tempo di CostantinoVIIPorfirogenito, nel X secolo, il Libro delle cerimonie preserva un antico rito di evocazione, in cui l’imperatore è invocato come ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] sua, tutt’al più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di CostantinoVIIPorfirogenito, in Rivista di Studi bizantini e neoellenici, n.s., 28 (1991), pp. 113-124.
86 Livres des Cérémonies, cit., II ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] fra i due Regni tramite il matrimonio fra Berta, figlia illegittima di Ugo, e Romano, figlio del coimperatore CostantinoVIIPorfirogenito. L. fu introdotto a corte ancora bambino, secondo quanto lui stesso afferma, come membro del coro; certamente a ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di veterinaria raccolta forse nel sec. X (ma la questione è ancora aperta; cf. Doyen-Higuet, 1981) sotto CostantinoVIIPorfirogenito (913-959). Una parte rilevante dell'ippiatria bizantina fa la sua comparsa in Italia proprio a ridosso della ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] delle relazioni con il governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) CostantinoVIIPorfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926, ma la cronologia dei fatti è solo probabile) con la dismissione ...
Leggi Tutto