• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1517]
Arti visive [327]
Biografie [395]
Storia [320]
Religioni [207]
Archeologia [222]
Storia delle religioni [83]
Diritto [83]
Storia antica [68]
Letteratura [57]
Europa [53]

DINOGETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια) D. Adamesteanu Gh. Stefan Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] è anche il tesoro di 106 monete d'oro appartenenti a Basilio II Bulgaroctono e a suo fratello, Costantino VIII (976-1025). Bibl.: Gh. Stefan, Dinogetia, in Dacia, VII-VIII, 1937-1940, pp. 401-425; id., La Legio I Iovia, ecc., in Nouvelles Études d ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA A. Comotti Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] e la sinistra abbassata. Altre monete d'oro di Costantino con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., 1844, p. 111, n. 2-4, tav. 111, 7; H. Cohen, Monn. Emp., Costantino i, n. 168-169; Crispo, n. 75. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, 2 ... Leggi Tutto

DELMAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMAZIO (Flavius Iulius Delmatius) M. Floriani Squarciapino Nipote di Costantino, Cesare nel 335, fratello di Annibaliano, col quale fu ucciso nel 337. Eutropio lo dice giovane assai dotato e molto [...] da benda, ricadono in lunga frangia sulla fronte e in ciocche artisticamente scomposte sulla nuca. Bibl.: H. Cohen, in Médailles impériales, VII, p. 360 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, I, p. 128 s., tav. XI, 12-13; O. Seeck ... Leggi Tutto

SCULPTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCULPTOR I. Calabi Limentani Lo scultore fu chiamato anche scuiptor in Roma in epoca tarda, quando tale parola gradatamente sostituì scalptor (v.), ma più comunemente lo scultore era chiamato marmorarius [...] C.I.L., vi, 9436), altre iscrizioni nelle province (C.I.L., xiii, 643; vii, 37). Tra gli artifices artium enumerati nel breve della costituzione di Costantino del 337 d. C. per l'esenzione dai munera municipali sono distinti sculptores ligni da altri ... Leggi Tutto

MARTINIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTINIANO (Marcus Martinianus) M. Floriani Squarciapino Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] per l'accentuazione dei volumi e la stilizzazione dei particolari nell'arte del tempo. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 324; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 155; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12 ... Leggi Tutto

VALENTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens) M. Floriani Squarciapino Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo. Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] nella corrente del tempo che esalta le masse compatte stilizzando o annullando i particolari. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 223; F. Gnecchi, Appunti di numismatica romana, in Riv. Ist. Numismatica, 1893, tav. IV; J. Maurice, Numismatique ... Leggi Tutto

ANNIBALIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] il ritratto del giovane principe nello stile classicheggiante costantiniano. Ad ogni modo un senso di giovanile da un'incisione morbida e sfumata. Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, Parigi 1888, p. 363 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, ... Leggi Tutto

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia. Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I, 165; vii, 377 Costantino II, 108; K. Bittel, Das Alamannia - Relief in Nicaea (Bithynia), in Festschrift für Peter Goessler, Stoccarda 1954 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
azione mirata
azione mirata loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali