TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente
Angelo PERNICE
Gaetano SCHERILIO
Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] Il codice teodosiano.
È la raccolta di costituzioni imperiali, da Costantino in poi, pubblicata dall'imperatore Teodosio II il 15 febbraio a cura di P. Krüger è rimasta in tronco al libro VIII per la morte dell'editore. Un indice delle parole curò O ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] , col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma, decisa nel giugno 1590, tardava nell'aula Costantiniana al vaticano, alla presenza di Clemente VIII e di tutta la corte pontificia. Espressero poi ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] dipinti firmati con S. Margherita e S. Marta di Luca di Costantino da Ancona (operoso nella prima metà del sec. XVI); alcuni I dipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, in Rass. bibl., VIII (1905), pp. 45-49; id., I dipinti della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] Maria volle ricevere la Giannetta e l'inviò all'imperatore Costantino Paleologo. Fece quindi erigere una chiesa sul luogo del altri antichi pittori milanesi poco noti, in Archivio storico lombardo, VIII (1881), p. 548 segg.; G. Lertora, Il santuario ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] Il Chronicon paschale parla di auree coperte che l'imperatore Costantino avrebbe regalate alla chiesa di S. Sofia a Costantinopoli. grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per i ...
Leggi Tutto
SAXA RUBRA
Gastone M. Bersanetti
. Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] ; A. Monaci, La battaglia ad Saxa Rubra e il bassorilievo costantiniano, in Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. 2ª, VIII (1903), p. 105 segg.; id., La campagna di Costantino in Italia nel 312, in Nuovo bull. di archeol ...
Leggi Tutto
. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] cui migliaia di tombe sono senza dubbio anteriori all'editto di Costantino, e molte possono appartenere al secondo secolo. Fra i vescovi de la Tunisie, foglio Sousse, n. 16; Corp. Inscr. lat., VIII, p. 14, 1160, 2319; S. Gsell, Histoire ancienne de l' ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici studiosi del nostro Rinascimento (p. es., la donazione di Costantino); né tale deficienza è attenuata da una forte e complessa ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] per gli uni e per gli altri. Il Cusani (Storia di Milano, VIII, 5,33) afferma che federati e carbonari ebbero intenti opposti; è invece del'21, ebbero una parte eminente anche l'avvocato Costantino Mantovani e il cavaliere Pisani-Dossi di Pavia, che ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] perduta degl'imperatori (una storia della famiglia di Costantino?). Aggiunta personale di E. sarebbero i capitoli XV per VII 15, 28, Erodiano, e un'epitome dello stesso Massimo per VIII, I, 22. Degli avvenimenti che vanno dal 364 al 375 (imperi ...
Leggi Tutto