VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Resurrezione a tutto tondo per la famiglia di Costantino Bernasconi nel cimitero di Chiasso (1850), V. V.: un monumento ai morti del traforo del Gottardo, in Arte & storia, VIII (2007-2008), 36, pp. 96-101; G. Zanchetti, “La voce pubblica indica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio (1940), in Edizione delle opere…, VIII, 1, Firenze 1975, pp. 50 s. n. 19; R. Oertel, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] a Roma, e ancora due rilievi dell'arco di Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a Marco Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1874), pp. 75 s.; C. Marcenaro, Uno sconosciuto ritratto di Andrea ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] in Il primo libro delle canzonettea 3 voci di Costantino Baselli (1600); 2 canzonette in Il secondo libro Nuovo Vogel), I, pp. 942-946; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 646 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] nella nicchia alle spalle della berniniana statua equestre di Costantino ai piedi della Scala Santa, per cui Rinaldi , in Rivista del Reale Istituto d’archeologia e storia dell’arte, VIII (1941), pp. 144-150; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] avvenire’ e la passione lo portarono a dichiarare all’VIII Congresso del Partito socialista italiano (PSI), tenutosi a le forze lavoratrici». Nello stesso anno, in polemica con Costantino Lazzari, attaccò il «socialismo semplicista» dei massimalisti e ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] anni il C. si accingeva a terminare il Battesimo di Costantino da inviare alla chiesa di S. Silvestro all'Aquila, firmato 1928, pp. 71 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien-Augsburg-Köln 1928-31, ad Indicem; Inventario degli ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Gioachino Rossini, l’ambasciatore italiano a Parigi Costantino Nigra.
A Parigi collaborò anche con alcune di Milano del 1898. La testimonianza di E. T.V., in Studi storici, VIII (1967), 3, pp. 534-549; G. Licata, Storia del Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4 New York 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 ss.; Th. Diplovatatii ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Anna di Ungheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del re di Castiglia, ma lo detenuti sulla città di Tessalonica, tornata con Michele VIII nel nuovo Impero di Costantinopoli, in qualità di erede ...
Leggi Tutto