NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] 1980).
Bibliografia:
Fonti. - G. Ciampini, De sacris aedificiis a Costantino Magno constructis, Roma 1693, p. 13, tav. I; F nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 1-71: ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] ai quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; 1876), pp. 543-559; Id., Di altri antichi pittori milanesi poco noti,ibid., VIII (1881), pp. 55, 158; C. Canetta, Vicende edilizie del Castello di Milano, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] 1970), con studi dai rilievi traianei dell'arco di Costantino. E non vi è dubbio che il riflesso di questi Weber, in L'opera ritrovata, catal., Firenze 1984, p. 170; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon VIII, p. 346; Diz. encicl. Bolaffi, IV,p. 115. ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] annis-xlii. men. ii. in ipsa praefectvra vrbi neofitvs iit ad devm. viii. kal. sept. evsebio et ypatio. coss (359) e un'intera basilica una coppa di largizione di vetro dei decennali di Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] fondata prima del 337, cioè ancora all'epoca di Costantino il Grande, e fu distrutta probabilmente dalla invasione degli -1966; St. Pelekanidis, Excavations in Philippi, in Balkan Studies, VIII, 1967, p. 123 ss.; R. Krautheimer, Early Christian and ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] a noi da vari luoghi (C.I.L., vi, 1134-36; viii, 1633, ecc.; ix, 2446; x, 517, 1483, 1484). Specialmente raffiguravano insieme con il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Ptolem., Geogr., ii, 14,5 ῎Ημωνα; Itin. Ant., Hemona; Herodian., viii, 1,4 ῾Ημᾶ; Zosim., v, 29, ῎Ημωνα).
La città romana risale 314 d. C. per ordine di Licinio le statue dell'imperatore Costantino I furono abbattute. Nel 388 d. C. la città fu occupata ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] ill. a p. 50 del catal.).
Il 5 ott. 1604 il pittore Costantino De Servi scriveva da Praga a Belisario Vinta che "Quanto alle cose di della SS. Annunziata (L. Richa, Notizie... delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1762, p. 6).
I C. operosi a Roma ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] argentarius, C. I. L., vi, 9176) o artificia (C. I. L., viii, 15597; ix, 1724, 5563).
Le firme delle opere d'arte o dell'artigianato et Italiae, 1108) appare nel testo della costituzione di Costantino de excusationibus artificum (Cod. Theod., 13, 4, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Sol Invictus cui trasferirà il proprio culto Costantino e il cui dies natalis coinciderà con
Bibl.: Rapp, in Roscher, I, 2, cc. 1993 ss., s. v.; Jessen, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 58 ss., s. v.; M. P. Nilsson, in Archiv. d. Relig. Wiss ...
Leggi Tutto