• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [353]
Arti visive [311]
Storia [276]
Religioni [205]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [84]
Diritto [86]
Storia antica [60]
Letteratura [58]
Diritto civile [50]

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] in nostro possesso - è riportata dal Liber pontificalis: sotto il papa Costantino I (708-715) B., che era in lite per questioni giurisdizionali , sul finire del sec. VII o agli inizi dell'VIII, ed è dedicata ad un sacerdote di Mantova, come appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] 'ipocriti edita in maniera completa nel 1882 da Costantino Arlia: era un attacco contro le convenzioni del Targioni Tozzetti, Relazioni di alcuni viaggi in diverse parti della Toscana, VIII, Firenze 1775, p. 158; E. Francolini, Memorie di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] il 14 aprile seguente fu battezzato dal patrizio Costantino Renier di Girolamo. Era sesto di almeno undici . 38-41; M. Zorzi, La stampa, la circolazione del libro, in Storia di Venezia, VIII, Roma 1998, p. 84; P. Preto, Le riforme, ibid., p. 129; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] documento del 957 e in uno del 958 sono definiti suoi figli Pietro, Costantino e Leone. Di essi si sa soltanto che G. diede loro dei patti con essi, incorrendo così nelle ire di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino IV. Questa data, però, è difficilmente sostenibile suo episcopato (ma un siffatto catalogo esisteva forse già dalla fine dell'VIII sec.). In questa lista la sepoltura di G. viene situata proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Andrea Bedina Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] che provvide a una rapida, diplomatica riconciliazione con papa Costantino I (712). Non è da escludere un impegno di Torino 1988, pp. 50, 309; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] (1648, 1662). Il lavoro, dedicato a papa Urbano VIII, celebrava i fasti della Roma barocca. Il grande Urbano altri colli romani; nel quarto l'edificazione cristiana di Roma da Costantino a Sisto V. Il testo è arricchito di splendide tavole descrittive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] nel dicembre del 1198, succedendo al fratello primogenito Costantino II, morto nel corso della feroce guerra combattuta relaz. Tra la S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1938, I, docc. V, VIII, XII, XV, XVI, XXII, XXIV, XXVIII, XLI, XLV, LIII, LIV, LXIX; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] Giudizio di Michelangelo (tavv. 90 e 93) nell'VIII volume dell'opera IlVaticano descritto eillustrato da E. Prosperi con il S. Leone papa da Raffaello nella sala di Costantino in Vaticano, di cui egli presentò prove di stampa fino al dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] a piazza Venezia: una basilica romana del periodo costantiniano, in Costantino il Grande dall'antichità all'umanesimo. Colloquio sul p. 339. G.D. Gordini, Marco, in B.S., VIII, coll. 699-700. Catholicisme, VIII, Paris 1979, s.v., col. 391. J.N.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali