• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [1381]
Storia [276]
Biografie [353]
Arti visive [311]
Religioni [205]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [84]
Diritto [86]
Storia antica [60]
Letteratura [58]
Diritto civile [50]

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] grande prestigio: nel luglio 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello minore e futuro successore dell'imperatore Giovanni VIII, rinsaldando l'antico legame dei Gattilusio con la casa imperiale. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] la ricca isola di Samotracia (concessagli dall'imperatore Giovanni VIII) e in seguito, tra il 1450 e il 1453, quella di Imbro, strategicamente importantissima, per concessione di Costantino XII. Tali successi, ottenuti in maniera del tutto pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G 5 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 155; V. von Falkenhausen, La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] sono documentabili legami di parentela tra lui e il predecessore Costantino, menzionato l'ultima volta nell'866, insieme con Castro Argento del 104 è inserita una bolla con la quale Giovanni VIII cede a D. il "patrimonio pontificio" a Traetto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti

FLAMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMBERTO François Bougard Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] egli si ricollega agli sculdahis toscani e spoletini del secolo VIII. Questa superiore preparazione culturale è indice di una posizione Firenzuola. Parlando della morte di Berengario I, Costantino (VII) Porfirogenito tralascia d'altronde ogni accenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] documento del 957 e in uno del 958 sono definiti suoi figli Pietro, Costantino e Leone. Di essi si sa soltanto che G. diede loro dei patti con essi, incorrendo così nelle ire di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Andrea Bedina Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] che provvide a una rapida, diplomatica riconciliazione con papa Costantino I (712). Non è da escludere un impegno di Torino 1988, pp. 50, 309; B. Andreolli, Il potere signorile tra VIII e X secolo, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] a piazza Venezia: una basilica romana del periodo costantiniano, in Costantino il Grande dall'antichità all'umanesimo. Colloquio sul p. 339. G.D. Gordini, Marco, in B.S., VIII, coll. 699-700. Catholicisme, VIII, Paris 1979, s.v., col. 391. J.N.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] capitale dell'Impero anche l'ordine dell'imperatore Costantino IV che diminuiva le gravose imposte sui beni posseduti pp. 45, 180 s., 184, 198, 218; Dict. de théol. catholique, VIII, 1, col. 599; New Catholic Encyclopedia, VII, pp. 1008 ss.; Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo - a restituire "summe considerabili", rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. VIII, LIV, LVIII, 227-232; A. Gloria, I podestà e capitani di Padova..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali