VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] 969-975. Sposando Anna, sorella di Basilio II e Costantino VIII, V. diveniva anche cognato dell'imperatore tedesco Ottone II La tradition islandaise de Saint Vladimir, in Revue des études slaves, XI (1931), pp. 133-148; N. de Baumgarten, Le dernier ...
Leggi Tutto
È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] le persecuzioni a Roma, nelle catacombe. Concessa da Costantino la pace alla Chiesa (313), cominciò la costruzione dando istruzioni a S. Mellito, vescovo di Canterbury (Reg. epist., XI, 56), indica il modo come purificare i templi pagani per farne ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] Il Chronicon paschale parla di auree coperte che l'imperatore Costantino avrebbe regalate alla chiesa di S. Sofia a Costantinopoli. anche i resti dell'antependium di Enrico II (secolo X-XI) che provengono dal duomo di Basilea e attualmente sono nel ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] antica Amida, rimane una celebre muraglia eretta da Costantino e Giustiniano, poi rinforzata nel periodo islamico, da Eraclio e trasformata in moschea maggiore (Ulu Giāmi‛) nel sec. XI; le due facciate del sec. XII contengono molti frammenti tolti da ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] occupò le cariche più elevate. Giudice a Filadelfia sotto Michele IV segretario imperiale sotto Michele V, godette dei favori di Costantino IX (1042-1054), che nell'università eretta nel 1054 gli conferì la cattedra di filosofia. Quando il suo amico ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] anche per la sua bellezza e prestanza fisica. Dalle sue nozze con Marozia nacquero Giovanni, che fu poi papa Giovanni XI, Alberico II, Sergio, poi vescovo di Nepi, Costantino, e alcune figliuole di cui ignoriamo i nomi.
Bibl.: v. sotto Alberico II. ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] perduta degl'imperatori (una storia della famiglia di Costantino?). Aggiunta personale di E. sarebbero i capitoli di Historia Romana, fu ancora rimaneggiata da Landolfo Sagace (sec. XI) e arricchita di altri 9 libri, arrivando così fino al tempo ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] ei Umbriae; nell'editto di Costantino a Spello, Corp. Inscr. Lat., XI, 5265), forse connessi con la R. Kiepert, in Text zu den Formae orbis antiqui, 1902; Corpus Inscr. Lat., XI, i; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 1907; C. Hülsen, ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] chiese, con le conversioni in massa dopo Costantino, e una certa influenza del manicheismo che, tempo, prevalse sempre di più la vita cenobitica. Ma col sec. XI troviamo congregazioni di eremiti: Fonte Avellana, Camaldoli, Vallombrosa, Monte Vergine ...
Leggi Tutto
SUZDAL′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] la prima volta negli annali russi nel 1024. Nel secolo XI la regione di Rostov-Suzdal′ dipendeva politicamente dai principi di di Andrea, Costantino, trasferì la capitale da Suzdal′ a Nižnij Novgorod (1350). Il figlio di Costantino, Demetrio ricevette ...
Leggi Tutto