OTTATO (Optatus) di Milevi, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. [...] serie di 10 documenti (Gesta apud Zenophilum; Acta purgationis Felicis, e lettere di Costantino e d'altri) contenuta nel codice parigino 1711 (già Colbertino 1951), sec. XI, la cui autenticità, a lungo discussa, è ora fuori di questione. Il titolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] ) e di Leone VI (886-912), senza che si possa stabilire se quel nome indichi una o due persone. Un figlio di Andronico, Costantino, pervenuto anche lui ȧi più alti gradi dell'esercito, dopo la morte di Alessandro (6 giugno 913) fratello di Leone VI e ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] da Costantino V Copronimo a papa Zaccaria e sotto l'amministrazione della Chiesa prosperò fino a costituire nel sec. XI un fiorente centro, cinto da mura, governato di fatto, se non di diritto, da una specie di comune consortile. La sua posizione ai ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più Documento importante per la storia della civiltà bizantina del sec. XI è altresì la Diataxis (Διάταξις) o disposizione testamentaria per l' ...
Leggi Tutto
PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] cui si ricorda la vittoria riportata dal duca Costantino sui Longobardi. Nei secoli successivi la città, ampia tra le costruzioni romaniche sarde - è stata eretta nel sec. XI. Senza facciata, ha due absidi contrapposte ed è decorata, all'esterno, ...
Leggi Tutto
È il più antico scrittore arabo cristiano di storia. Della sua vita si sa soltanto ch'era d'origine greco-bizantina (rūmī), figlio d'un Costantino, e che divenne vescovo di Manbiǵ (Hierapolis o Bambyke [...] -‛Unvan, Histoire universelle écrite par Agapius (Mahboub) de Menbidj éditée et traduite en français) nella Patrologia Orientalis, V (1910) e XI (1915) per la prima parte, VII (1911) e VIII (1912) per la seconda. È consigliabile l'uso di entrambe le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della Britannica tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande" (Discorso detto... da mons 316; III, ibid. 1932, pp. 40, 51; G. V. Vella, Il Passionei e la politica di C. XI (1708-1716), Roma 1953, pp. 7 s., 11 s., 18, 2,. 26, 29 s., 32 ss., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] B. XIV al cardinale delle Lanze), pp. 251-284; Briefe Benedicts XI V an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-17 58), Mem. istor. della Bibl. Ottoboniana scritta dall'ab. Costantino Ruggieri, in Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bibl. Vat., a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nella sua persona l'eredità di due dinastie che solo nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi e nobili di tutta Europa.
Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] costituzione 'materiale'.
La definizione risale, in Italia, a Costantino Mortati, illustre giurista, che fu poi deputato di parte Costituzione della Repubblica Italiana, in Enciclopedia del diritto, vol. XI, Milano 1962, pp. 139-332.
Mortati, C., ...
Leggi Tutto