SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , sostituito da quello ovale (rilievi dell'Arco di Costantino, base della Colonna di Teodosio). Ovale e convesso Sprockoff, Thomsen, Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XI, 1927-28, s. v. Schild; E. Curtius, Ueber Wappengebrauch, ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] zecca di Costantinopoli. Sul diritto è l'effigie di Costantino, sul rovescio è il labarum - sormontato dal in A. Hauck, Realenz. f. protest. Theol. u. Kirche, XI, 1902, s. v. Kreuz; Kreuzigung; Kreuzauffindung; Kreuzerhebung; Kreuzeszeichen; ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] alla divinità è testimoniata dal IV sec.; l'imperatore Costantino offriva in dono a Silvestro I, per il Battistero del in Dict. Ant., V, pp. 542-544; M. Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, XI, 1927-28, pp. 31-33; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, VI A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] l’era cristiana non si diffuse realmente che a partire dall’XI secolo. Nel mondo bizantino la datazione con gli anni di Cristo prendeva origine dal secondo ciclo indizionale, iniziato sotto Costantino il primo settembre 312. Peraltro sia nell’Impero ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Edictum de pretiis di Diocleziano e nella costituzione di Costantino sull'esenzione degli artifices artium dai munera municipali ( : Not. Scavi, 1925, 133; di pavimentarius: C.I.L., xi, 6730, 3; ex officina, col nome del mosaicista al genitivo: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] prima sosta all’inizio del IV secolo, quando Costantino (306-337) concede loro di stanziarsi in cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000, pp. 492-93.
Ph. Pergola, s.v. Vandali, ibid., pp. 490 ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Eberfeld 1860; E. Petersen, Sul monumento di Adamklissi, in Röm. Mitt., XI, 1890, p. 302 ss.; Gr. Tocilescu, O. Benndorf, G. Niemann carpogotiche del III secolo. Gli imperatori Licimo e Costantino, intorno all'anno 316, fecero costruire le forti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] . Per un periodo, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, la capitale venne stabilita prima a Prespa e successivamente a Ohrid, opera di eminenti studiosi, quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il presbitero Cosma.
La brillante avanzata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] il Baltico e il Mar Nero. Nei secoli X-XI questo confine stava progressivamente diventando anche una frontiera etnica venire nell’860 da Tessalonica due fratelli apostoli: Cirillo (Costantino) e Metodio. Dopo l’introduzione di elementi cristiani nel ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] relazione con la battaglia di Ponte Milvio, in cui Costantino appare quasi come un nuovo Mosè. I vortici marini P. Styger, Die altchristliche Graberkunst, Berlino 1927; Cabrol-Leclercq, op. cit., XI, 2, 1933, cc. 1648 ss., s. v. Moïse; P. Lundsberg, ...
Leggi Tutto