DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e da quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una scorta navale e . D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XI, Florentiae 1765, coll. 195-202; Agnelli Liber pontificalis Ecclesiae ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Contra Graecos del 1252 riprende frammenti della Donazione di Costantino e altri di una lettera del greco Teoriano il filosofo 1956, pp. 57-82; S. Thomae de Aquino Opera omnia, XI, parte I, Contra errores Graecorum. Appendix: Liber de fide Trinitatis ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] che si apriva con una lettera dedicatoria a Clemente XI e che aveva ottenuto l'imprimatur dallo stesso Fontanini, , Alle origini del "Triregno": la "Philosophia adamitico-noetica" di A. Costantino, in Riv. stor. italiana, LXXVII (1965), pp. 618 s.; P ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XI (1911), pp. 107-135; U. Gualazzini, Corpus statutorum almi -Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII.
Il Pierling identifica nel D. Bibl.: Poinoe sobraine russkich letopisej (Raccolta completa delle cronache russe), XI-XII, Saint-Peterburg 1897, p. 120; XXV, Moskva-Leningrad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] con il G. del manoscritto scoperto da Henschel, visse nell'XI secolo, probabilmente fra il 1040-50 e il 1110-20, al maestro di scrivere un libro sulle febbri. Ancora grazie a Costantino Africano e al lavoro di traduzione svolto insieme con lui, G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII , L'Italia medioevale. Dalle invasioni barbariche agli inizi del secolo XI, III, Milano 1938, pp. 247, 263, 275; E ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] F. è sconosciuto al cronista veneziano del primo XI secolo, Giovanni diacono, come pure ignorato dal P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Mem. storiche forogiuliesi, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] Romanae Auditorum alibi nm impressae,selectae... a F. M. Costantino, Romae 1702, decis. 53 (1683), 114 (1683), pp. 191-213; E. Cattaneo, La religione a Milano..., in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 316, 327; P. Mezzanotte, L'architettura da F. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] nostro possesso - è riportata dal Liber pontificalis: sotto il papa Costantino I (708-715) B., che era in lite per questioni 1795, p. 622; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia. XI, Venezia 1856, p. 133; M. Manitius, Geschichte der lareinische Literatur ...
Leggi Tutto