La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] siciliani, ribellatisi alla mafia, furono uccisi: don Costantino Stella in provincia di Caltanissetta nel 1919; don pubblicamente, della forma pastorale egemone nella Chiesa di Pio XI, del suo inquadramento di massa, del suo accentramento romano ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] competizione culturale e identità cristiana, XI Convegno del Gruppo italiano di .
123 Si veda l’introduzione di M. Amerise, in Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino. Discorso per il trentennale. Discorso regale, a cura di M. Amerise, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] . XII 5,2.
44 Di questo tipo di intervento risultano tracce limitate: una sentenza di Costantino in Cod. Theod. VIII 15,1 e quattro pronunce rese in consistorio da Giuliano (Cod. Theod. XI 39,5); Graziano (Cod. Theod. I 22,4); Teodosio (Cod. Theod ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] A Torino, dal 3 al 5 giugno, si tiene l’XI congresso di musica sacra. L’occasione è data proprio dal pagano e finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P.A.G.A, Roma 1913, p. 22 ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] colpisce la comunità dualista non è stata proseguita da Costantino. Ma essa riprende sotto il regno di Valentiniano . a.s. 852 (A.D. 540-541).
30 Malal., Chron. XVII 21.
31 Procop., Arc. XI 23.
32 Cod. Iust. I 5,18 (A.D. 527-529).
33 Io. Eph. apud Ps ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] scritta dall’allievo di Giamblico e consigliere di Costantino, ma è più probabile che l’autore sia O’Meara, Platonopolis, cit., pp. 159-197.
89 Procl., in R., Diss. XI. Si segue M. Abbate, Gli aspetti etico-politici della Repubblica, cit., pp. 214- ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] eponima, imitando Alessandro e altri imperatori romani4. Lo storico della fine dell’XI secolo Giovanni Scilitze parla spesso di Costantinopoli come della «città di Costantino»5. I suoi lavori di ampliamento e abbellimento della piccola Bisanzio hanno ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] . III 10.
92 Eus., v.C. III 11-12.
93 Eus., v.C. IV 24. Su questa problematica e celeberrima definizione cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. XI-XLV.
94 Eus., v.C. III 13-14.
95 Cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 128-129.
96 Eus., v.C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] arabo e greco, e soprattutto grazie alle traduzioni latine di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.), che aveva studiato a .
Gli scambi scientifici con gli Arabi, che ebbero inizio nell'XI sec. e s'intensificarono nel XII, non soltanto diedero un ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. 328-329.
51 Documenta Romaniae Historica. C. Transilvania, XI, Bucureşti 1982, pp. 606-610.
52 Documenta Romaniae ...
Leggi Tutto