Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Soz., h.e. I 9,6.
63 Cod. Theod. IV 7,1 = Cod. Iust. I 13,2.
64 Cod. Iust. I 13,1. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 304 nota 3, sulla base di un intervento di Seeck. Di parere diverso T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 134.
65 Cod. Theod. I 27 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] fu portata a termine nel 404.
65 Dedicante di CIL X 517.
66 Sulle ragioni per cui è preferibile riferire queste monete alla madre di Costantino, e non a Elena moglie di Crispo, si veda P.M. Bruun, in RIC VII, pp. 493 segg.
67 Diversamente da quel che ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , La grande Italia, cit., p. 62.
49 Primo assalto pagano e finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P.A.G.A, Roma 1913, p. 22.
50 A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, I ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ., p. 28.
22 Porfirio, I frammento dell’ed. von Harnack di Porphyrius “Gegen den Christen”, Berlin 1916 = Eus., p.e. I 2,1.
23 Cfr. Costantino, Epistula ad episcopos et plebem, in Gel. Cyz., h.e. II 36 e Socr., h.e. I 9.
24 Lact., inst. I 3,1: «utrum ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 980 circa - m. 1050) di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). Decisa a portare sul trono [...] una insurrezione popolare che costrinse Michele alla fuga e restituì il trono a Z., cui però venne associata la sorella Teodora. Qualche mese dopo (11 giugno 1042) Z. sposò Costantino Monomaco, influente senatore, con il quale regnò fino alla morte. ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] ma legati da stretti vincoli al papato. Il re rifiutò però ogni accordo.
Stefano II invitò probabilmente l’imperatore bizantino Costantino V a riprendere l’iniziativa in Italia, e forse nello stesso ottobre 752 giunse a Roma un alto funzionario della ...
Leggi Tutto
teodosiano, Codice
Raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio II (438). È il primo tentativo di codificazione ufficiale delle fonti del diritto e, nello stesso tempo, [...] . Il progetto primitivo prevedeva, oltre alla raccolta a scopo scientifico e didattico di tutte le costituzioni (leges generales) da Costantino in poi, un’opera pratica di diritto vigente, che comprendesse leges e iura. Di fatto l’opera si limitò a ...
Leggi Tutto
Musicista (Pisa 1677 - ivi 1754). Figlio di Costantino C., suonatore di contrabbasso, fu allievo di lui e poi di G. P. Colonna a Bologna. Dal 1703 al 1723 fu maestro di cappella nel duomo di Pistoia. Compose [...] molte musiche chiesastiche, oratoriali e, di maggior felicità creativa e importanza stilistica, madrigalistiche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 307 - m. 326) di Costantino I; nominato Cesare nel 317, riportò vittorie (nominalmente) sui Franchi (320) e gli Alamanni (322) e comandò la flotta nella guerra contro Licinio (324); fu [...] ucciso a Pola, in circostanze misteriose, per ordine del padre ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Tatòi 1893 - Atene 1920) del re Costantino, il 14 giugno 1917 salì sul trono per imposizione dell'alto commissario delle potenze occidentali Ch. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe [...] ereditario ad abbandonare Atene. A. dovette subire il ritorno e il regime dittatoriale di Venizèlos, dichiarare la guerra alle potenze centrali e più tardi sostenere le rivendicazioni panelleniche in Anatolia ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...