CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] in compendi settecenteschi, e precisamente: Decisiones diversorum Sacrae Rotae Romanae Auditorum alibi nm impressae,selectae... a F. M. Costantino, Romae 1702, decis. 53 (1683), 114 (1683), 147 (1687) (l'opera fu ripubblicata a Venezia nel 1737 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] religiosa.
Fonti e Bibl.: D. Calvi. Scena lesser. degli scrittori bergamaschi. II, Bergamo 1764, pp. 470-472; Costantino di Val Camonica, Scriptores Ordinis Minorum Strictioris Observantiae Reform. Prov. Brixiensis, Brixiae 1884, pp. 120-140; M ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] invectiva sive apologia). In altri scritti (Barb. lat., 1165, cc. 254-321) il G. si occupa della donazione di Costantino (senza titolo) e dei benefici (De annatis, De beneficiis ecclesiasticis, De spoliis, De taxis et compositionibus) a proposito dei ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] espliciti fin dal sottotitolo, che recita: "Cominciando dal nascimento di nostro Signor Giesu Christo, et venendo fino a Costantino V imperatore, si vede con bell'ordine d'historia quanto sangue sia stato sparso ne' crudelissimi tormenti da' santi ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] sectio IV, I, pp. 538 n. 382, nota 1, 545 n. 383).
Secondo una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli che successe a Michele Cerulario, tra il 1061 e il 1063 il M. fu coinvolto come ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] confronti degli antiunionisti, tra i quali spiccava il futuro patriarca Gennadios, arrivando ad accusare di "paviditas" l'imperatore Costantino XI per non aver voluto accogliere il suo suggerimento di arrestarli e trascinarli davanti a un tribunale ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] confronti. Dopo i Prolegomena, comprendenti la storia profana dell'Illirico e della Dalmazia fino ai tempi dell'imperatore Costantino e una descrizione geografica, veniva esposta minutamente la storia della diocesi di Salona dalle origini al sec. IV ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] su le univ. di Bologna e Parma nel sec. XV, Quaracchi-Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le univ. di Bologna e Parma, Quaracchi-Firenze ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] P. Kandler, I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] . A questa lista fu aggiunta negli anni fino al 1195 anche la documentazione più importante, soprattutto la donazione di Costantino e i diplomi imperiali sui quali il Papato basava le sue rivendicazioni sull'Italia e su tutte le isole. Furono ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...