Figlio di Costanzo Cloro, fratellastro di Costantino, fu console nel 333. Morì nel 337 nella strage della famiglia imperiale che seguì ai funerali di Costantino. Il figlio Flavio Dalmazio, nominato Cesare [...] nel 335, fu ucciso insieme al padre ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] 133-146; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 114-115. Per il tempio di Venere e Roma, nel quale finora l’opera di Costantino non era stata ipotizzata in modo specifico, solo in questi ultimi tempi è stata avanzata l’ipotesi di due fasi decorative, una delle ...
Leggi Tutto
Figlio (m. St. Andrews 962) di Costantino II; salì al trono nel 954, succedendo a Malcolm. Durante il suo regno gli Inglesi abbandonarono Dunedin (Edimburgo), e il potere della Scozia (Alban) si estese [...] a S del Forth; sconfisse i Vichinghi a Buchan. Sembra si facesse monaco ...
Leggi Tutto
Figlia (Atene 1896 - Losanna 1982) di Costantino I, re di Grecia, e della regina Sofia, il 10 marzo 1921 andò sposa a Carlo principe ereditario di Romania, con cui ebbe il figlio Michele (1921) e dal quale [...] divorziò nel gennaio 1926. Fu sovrana reggente nel 1924-30 e assistente al trono di re Michele nel 1940-47 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. [...] Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta sotto il dominio bizantino ...
Leggi Tutto
Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, [...] secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla Via Nomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ...
Leggi Tutto
Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata [...] impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite. Richiamato con un plebiscito (1935), cercò di ristabilire nel paese la propria autorità, e di fronte alle crescenti difficoltà affidò il governo al ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Soz., h.e. I 9,6.
63 Cod. Theod. IV 7,1 = Cod. Iust. I 13,2.
64 Cod. Iust. I 13,1. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., p. 304 nota 3, sulla base di un intervento di Seeck. Di parere diverso T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 134.
65 Cod. Theod. I 27 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] fu portata a termine nel 404.
65 Dedicante di CIL X 517.
66 Sulle ragioni per cui è preferibile riferire queste monete alla madre di Costantino, e non a Elena moglie di Crispo, si veda P.M. Bruun, in RIC VII, pp. 493 segg.
67 Diversamente da quel che ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , La grande Italia, cit., p. 62.
49 Primo assalto pagano e finale trionfo cristiano ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P.A.G.A, Roma 1913, p. 22.
50 A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, I ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...