• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1073 risultati
Tutti i risultati [3456]
Biografie [1073]
Storia [753]
Arti visive [699]
Religioni [388]
Archeologia [424]
Diritto [244]
Storia delle religioni [132]
Letteratura [139]
Geografia [107]
Europa [101]

Absirto

Enciclopedia on line

Veterinario di Prusa (o Nicomedia) in Bitinia; prese parte sotto Costantino alla campagna contro i Sarmati (332-334 d. C.). Scrisse due libri di veterinaria poi molto usati e in parte tradotti nel nono [...] libro della Mulomedicina di Claudio Ermerote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – NICOMEDIA – SARMATI – BITINIA – PRUSA

Costanza

Enciclopedia on line

Costanza Figlia (m. 330 circa) dell'imperatore romano Costanzo Cloro, sorellastra di Costantino; nel 313 sposò l'imperatore Licinio, per confermare l'alleanza di questo con Costantino. Convertita all'arianesimo, [...] fu presente al Concilio di Nicea, ove protesse i seguaci di Ario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANZO CLORO – ARIANESIMO – COSTANTINO

Ipsilanti, Alessandro

Dizionario di Storia (2010)

Ipsilanti, Alessandro Patriota greco (Kiev 1792-Vienna 1828). Figlio di Costantino ospodaro di Moldavia e di Valacchia, dopo aver preso parte alle campagne contro Napoleone nella Guardia imperiale russa, [...] assunse (1820) il comando dell’Eteria (società politica sorta per la liberazione della Grecia dai turchi) e con un piccolo esercito varcò il Prut e occupò Iaşi e Bucarest con l’intenzione di sollevare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulpiano di Emesa

Enciclopedia on line

Retore (sec. 4º d. C.) che insegnò retorica ad Atene sotto Costantino e scrisse parecchie declamazioni e opere retoriche. È considerato autore degli scolî a molte orazioni di Demostene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – DEMOSTENE – RETORICA – ATENE

Zoe

Dizionario di Storia (2011)

Zoe Imperatrice d’Oriente (n. 980 ca.-m. 1050). Figlia di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). [...] , un’insurrezione popolare che costrinse Michele alla fuga e restituì il trono a Z., cui però venne associata la sorella Teodora. Qualche mese dopo (11 giugno 1042) Z. sposò Costantino Monomaco, influente senatore, con il quale regnò fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sofìa Paleologo granduchessa di Mosca

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1448 - m. 1503) di Tommaso Paleologo e nipote di Costantino XI, ultimo imperatore di Bisanzio, il suo nome originario era Zoe; crebbe a Roma sotto la tutela del card. Bessarione. Auspice la [...] curia romana, che sperava di favorire con tale matrimonio l'unione delle Chiese, sposò (1472) Ivan III Vasil´evič assumendo il nome di S.; Roma non ottenne nulla di positivo e anzi con tale matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PALEOLOGO – BISANZIO – IVAN III – ROMA

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] e da Francesca Santinelli di Angelo; il 14 aprile seguente fu battezzato dal patrizio Costantino Renier di Girolamo. Era sesto di almeno undici tra fratelli e sorelle: Girolamo, avvocato, Giovanni Battista, protomedico dei provveditori alla Sanità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] tomi, Napoli 1774. In città corse la "congettura non mal fondata" che l'idea e il piano dell'opera fossero di Costantino: Giustiniani (p. 145) ne aveva conferma dal proprio padre, al quale Ginesio lo "avea ingenuamente ben mille volte confessato". L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcàdio Carìsio, Aurelio

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 4º d. C.) della decadenza, forse dell'età di Costantino, sotto il quale pare sia stato magister libellorum. Scrisse tre libri singulares: De testibus, De officio praefecti praetorio, [...] De muneribus civilibus, ricordati nel Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISTA ROMANO – COSTANTINO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàdio Carìsio, Aurelio (1)
Mostra Tutti

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] progettista alla FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino), a partire dal 1933 assunse incarichi di sempre maggior responsabilità. Fin dall'inizio la sua attività si concentrò su progetti innovativi nell'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 108
Vocabolario
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali