VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] nel 1124 e Baldovino I che vien incoronato imperatore di Costantinopoli, il quale sarebbe stato dipinto in una fase successiva e Giacomo Rizzardini e a Gerolamo Pillotti, dal proto Bartolomeo Manopola per eseguire la stima degli affreschi realizzati ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] l’antica e la nuova Roma, ossia tra Roma e Costantinopoli) per desiderio del maestro: «plurimaque Platonis opuscula, Protagoram, latinos, XIX (2000), pp. 157-197; Chr. Förstel, Bartolomeo Aragazzi e lo studio del greco, in Manuele Crisolora e il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo liberazione, ma il fratello morì, mentre era condotto a Costantinopoli, per le ferite riportate in battaglia. Anche il figlio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] 1438 per raggiungere la colonia genovese di Pera, di fronte a Costantinopoli, dove si trattenne alcuni mesi e dove fu raggiunta anche da dai capitani e dai congiunti del cardinale, Bartolomeo Vitelleschi vescovo di Corneto e Pietro Vitelleschi, che ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Campori, 1873, pp. 87 s.). Ebbe un fratello di nome Bartolomeo, anch’egli marmoraro, il quale tra il 1596 e il 1598 1588, prese in locazione una casa «in platea di S. Maria di Costantinopoli» (Pasculli Ferrara - Nappi, 1983, p. 101). Un pagamento di ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] per la prima volta nell’Encomio in onore di Bartolomeo di Grottaferrata, composto nel 1229 da Giovanni Rossanese.
di potere si dimostrò ancora quando giunse a Rossano da Costantinopoli un potente cubiculario imperiale (addetto alla camera da letto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] di Aigues-Mortes, Barbaria e Fiandra, inviato straordinario a Costantinopoli per maneggi di pace nel 1446, più volte savio l'anno dopoe che fin dal 1473 aveva sposato Maria di Bartolomeo Vendramin, figlio di quell'Andrea, che sarebbe asceso al dogado ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] G. del profilo coevo contenuto nel De viris illustribus di Bartolomeo Facio, che menziona una serie di traduzioni ascrivibili ad Roma 1964, pp. 142 n. 3, 523 n. 1; La caduta di Costantinopoli, a cura di A. Pertusi, Milano 1976, pp. 112-119; R. Fabbri ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] (padre di due usurai pentiti e divenuti frati francescani): a Costantinopoli, era stato testimone oculare (presens erat et vidit) di in Ibid., XVIII, Mediolani 1731, col. 110; Bartolomeo della Pugliola, Historia Miscella Bononiensis, in Ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito di esternare Venezia. E il 9 luglio seguente rifiutò analogo incarico a Costantinopoli; in quest'ultimo caso non si conoscono i motivi del ...
Leggi Tutto