RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] affidata da Niccolò V al domenicano Andrea Crisoberga di Costantinopoli, vescovo di Nicosia, con l’obiettivo di salvare l devozione sociologia, Roma 2000, pp. 27-42; Id., Bartolomeo Lapacci de’ Rimbertini. Un legato del Papa nell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Cipro curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma dal M. dedicato a Charles Rym, ambasciatore cesareo a Costantinopoli, nel cui aiuto il M. confidava per la sua ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] del Senato (10 luglio 1521) il M. arrivò a Costantinopoli a cose fatte (27 ott. 1521), dopo la presa 1477-1551) …, Milano 2000, pp. 40 s.; D. Gilliland Wright, Bartolomeo Minio: Venetian administration in 15th-century Nauplion, Ann Arbor, MI, 2001, pp ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] del doge: nel novembre 1339 partecipò all'elezione di Bartolomeo Gradenigo, nel gennaio 1343 a quella di Andrea parte" in Senato; il 17 luglio fudesignato ambasciatore a Costantinopolì dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] politica gonzaghesca (rispettivamente, Giovanni Antonio Beccaguti, Bartolomeo Asinelli, Manfredino Fortini) e un figlio, Pio II per proclamare la crociata volta alla riconquista di Costantinopoli, ma anche la costruzione di edifici notevoli in città, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] oro), attivissima nei traffici, in costante movimentro tra Venezia e Costantinopoli, ai vertici del ducato con i suoi membri più rappresentativi di S. Salvatore assegnandole, a danno di S. Bartolomeo, le case prestigiose degli Zusto, dei Morosini, dei ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] Pietro a Cesena; gli sono affini i Ss. Giovanni, Andrea, Bartolomeo, superstiti di una serie di apostoli guidati dalla Vergine, che Berti, una propria interpretazione della Beata Vergine di Costantinopoli, al di sopra dei Ss. Francesco Saverio, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per Alessandria e Costantinopoli. Dovette tornare a Firenze nel luglio 1472: ad . risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina" insieme con Bartolomeo Pucci. Il 1 luglio 1478 assunse per la prima volta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Maddalena Michiel (nel 1453 aveva sposato una figlia di Bartolomeo Pesaro). Ebbe con grande probabilità - le fonti discordano a Venezia e chiese che uno dei due oratori lo seguisse a Costantinopoli; andò con lui il Mocenigo. Ritornando a Venezia il C. ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] il 5 ott. 1519 egli era venuto a mancare.
Giovanni Bartolomeo coordinò le varie società della famiglia dalla libreria all'insegna della fontana 1543 nominarono un proprio procuratore a Pera e Costantinopoli; negli anni 1547-49 Girolamo e Giovanni ...
Leggi Tutto