MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] e Giovambattista.
Il bisnonno Bartolomeo, oltre ad aver fatto più volte parte dei Priori ed essere stato s., 99-101, 105; Id., Storia della Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 396; É. Picot, Les ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] In realtà duca di Creta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare amministratore. Da Negroponte passò quindi nel 1259 a Costantinopoli quale podestà veneziano - l'ultimo - della ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] degli Estensi da Costantinopoli poco prima della caduta di questa città, al tempo dei Paleologhi, si era già distinta con particolari sul cadavere. Composta su ispirazione dell'amico Bartolomeo Nigrisoli, cui è dedicata, la Picturata dissectio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 1376 fu premiato con il titolo di patriarca di Costantinopoli e il mantenimento dell'amministrazione della diocesi di Otranto . 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave di Bartolomeo Prignano (Urbano VI) - che non faceva parte del Collegio ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] le truppe stanziate a Cipro, destinazione presto cambiata con quella di Candia.
Di lì a poco, l’ascesa al trono di Costantinopoli di un sultano giovane, energico e ambizioso come Solimano (settembre del 1520) pose in allarme il Senato, che promosse ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] 'inviato del Senato presso Maometto II, Bartolomeo Marcello, che dopo la ratifica della 88v, 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] . Fu probabilmente subito dopo il suo ritorno da Costantinopoli che E. intraprese la costruzione della basilica di vescovo Giorgio dei suoi diritti sulla chiesa di S. Bartolomeo e delle rendite da essi derivantigli. Ciononostante, alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] , ma anche di inviato speciale, in Austria, a Costantinopoli, a Corfù, a Lubecca, in Inghilterra, e presso nome di Francesca e morì nel 1663; Dianora, che sposò nel 1619 Bartolomeo Ruoda e morì nel 1649; Caterina, che sposò Lorenzo Agazzi; Andreina ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] ’ Medici, a Michele Verino, a Zanobi Pace e a Bartolomeo Ridolfi; il M. contribuì anche alla breve antologia poetica in al fratello l’arrivo di 15 dei 17 manoscritti acquistati a Costantinopoli; fra i numerosi titoli spiccano le opere di Basilio, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di qualche omonimia (accertata è la presenza di un Bartolomeo di Fantino, che nel 1449 figura come capitano in Cadore -4v, 9, 29v-30v, 88v-89r; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli. 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 74-82; M ...
Leggi Tutto