BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] piazze del Tirreno e del Mediterraneo, a Pera, a Costantinopoli, a Venezia.
Nel 1395 il B. sposò Costanza, . B. di Arezzo, voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1963.
Bartolomeo di ser Gorello, Cronica di Arezzo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] fortificare le chiese di S. Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de Griciano.
Secondo il testo agiografico, revocare in dubbio anche la sosta compiuta da Pietro al ritorno da Costantinopoli, in Sicilia e presso Rogerius novus rex (Vita s. Petri ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] dedica con la quale lo Scarperia, di ritorno da Costantinopoli, gli invia la traduzione richiesta, ci testimonia della il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con Bartolomeo da Pisa o da Rinonico, noto autore ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] una sua missiva non pervenuta, il 21 maggio 1352 Petrarca inviò poi a Bartolomeo una lettera (F. Petrarca, Le Familiari, cit., III, 1934, l. raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Cipro curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma dal M. dedicato a Charles Rym, ambasciatore cesareo a Costantinopoli, nel cui aiuto il M. confidava per la sua ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] del doge: nel novembre 1339 partecipò all'elezione di Bartolomeo Gradenigo, nel gennaio 1343 a quella di Andrea parte" in Senato; il 17 luglio fudesignato ambasciatore a Costantinopolì dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] oro), attivissima nei traffici, in costante movimentro tra Venezia e Costantinopoli, ai vertici del ducato con i suoi membri più rappresentativi di S. Salvatore assegnandole, a danno di S. Bartolomeo, le case prestigiose degli Zusto, dei Morosini, dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per Alessandria e Costantinopoli. Dovette tornare a Firenze nel luglio 1472: ad . risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina" insieme con Bartolomeo Pucci. Il 1 luglio 1478 assunse per la prima volta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Maddalena Michiel (nel 1453 aveva sposato una figlia di Bartolomeo Pesaro). Ebbe con grande probabilità - le fonti discordano a Venezia e chiese che uno dei due oratori lo seguisse a Costantinopoli; andò con lui il Mocenigo. Ritornando a Venezia il C. ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] il 5 ott. 1519 egli era venuto a mancare.
Giovanni Bartolomeo coordinò le varie società della famiglia dalla libreria all'insegna della fontana 1543 nominarono un proprio procuratore a Pera e Costantinopoli; negli anni 1547-49 Girolamo e Giovanni ...
Leggi Tutto