RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] ), 1968, pp. 379-478; VIII, Spagna (1497-1598), 1981, pp. XXVIII-XXIX; X, Spagna (1635-1738), 1979, pp. 555-604; XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite 1512-1789, a cura di M.P. Pedani, Padova 1996, pp. 757-824.
A. Arrighi, De vita et rebus gestis ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] L.; si potrebbe dunque dedurre che la carriera pubblica di quest'ultimo abbia avuto inizio dopo la partenza di Gregorio da Costantinopoli.
A ogni modo, al papa, che forse si aspettava una visita di L. a Roma, il commissario imperiale si limitò a ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Isacco Comneno al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana distrusse gran parte della flotta inviata da Costantinopoli, mentre Margarito sconfiggeva l’armata greca, ne catturava i generali, che inviò prigionieri in Sicilia. Margarito riportò ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] dal Senato l'ordine di lasciare la sua residenza e fu destinato al posto di segretario di Girolamo Cappello, bailo a Costantinopoli. Il 25 marzo 1596 si congedò dal granduca in tutta fretta, sostituito dal fratello Giulio. Nel novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] regolari rapporti con il fratello Bartolomeo, il quale nel 1431 si trovava a Trebisonda e che qualche anno dopo sarebbe morto a Costantinopoli, come pure con il mercante Andrea Barbarigo nel 1436-37 e con il cugino Carlo Morosini, che nel 1438 era a ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò sotto il dominio del conquistatore di Costantinopoli Maometto II, il C. dev'essersi rifugiato con la sua famiglia in Italia, come molti altri suoi compaesani del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] .
Nel 1644 F. ottenne la carica di guardiano di S. Maria di Larnaka, a Cipro, dove restò per quattro anni; destinato a Costantinopoli, il 1° dic. 1647, non poté lasciare l'isola per la scarsità di frati sull'isola. Alla fine del 1648 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] si presentava così grave che il Senato stesso, dopo aver posto un termine (31 maggio) per la partenza da Costantinopoli, gli lasciò la libertà di decidere se attendere ancora o tornare addirittura a Venezia. Il C. raggiunse infine Trebisonda ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Irene a A. per il concilio di Nicea, e lettere di A. in risposta ai due sovrani ed a Tarasio patriarca di Costantinopoli in J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XII, Florentiae 1766, coll. 984-986, 1055-1076, 1077-1084. - Carme ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] tre anni dopo, nel luglio 1447, morì anche il cardinale e vescovo di Oporto António Martins de Chaves, conosciuto a Costantinopoli e molto attivo al Concilio, al quale si era legato. I problemi furono però presto risolti visto che già nel primo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...