CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da mettere in rapporto, come pensa il Bognetti (Milano longobarda, pp. 220 s.), o con l'attacco arabo del 673 contro Costantinopoli o con l'associazione al trono di C., fatto che ledeva i tradizionali diritti dell'assemblea dei guerrieri dei popolo ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] importanza strategica in quanto situata a breve distanza dall’imboccatura dello stretto dei Dardanelli sulla rotta obbligata per raggiungere Costantinopoli e il mar Nero. Subito dopo però il figlio del sovrano Andronico IV, in contrasto con il padre ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] quindi rimpatriarono a metà gennaio del nuovo anno.
Il 27 ottobre 1516 fu uno dei due ambasciatori straordinari a Costantinopoli (l’altro fu Leonardo Mocenigo), per congratularsi della vittoria riportata contro il sultano d’Egitto, ma rifiutò: «Andò ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] C. interprete cortese delle crociate e dell'ambiente veneziano del sec. XIII, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 105-35;Id., Quaedam Regalia Insignia,Ricerche sulle insegne del potere ducale a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] – fu infatti patrono, ovvero armatore, di una delle galee della muda, o convoglio scortato, di Romania (dirette cioè a Costantinopoli e al Mar Nero). Il 10 maggio 1353 fu creato sopracomito in armata – «generale contro genovesi», secondo Capellari, e ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Dominici. In particolare il D. fu legato ad Angelo Correr, prima vescovo di Castello (1380-1390) e poi patriarca di Costantinopoli (1390-1405), ed al cenacolo - in seguito congregazione - dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, che, per impulso ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] maggio 1451. Una delle sue ultime disposizioni riguardò la nomina del guardiano del convento di Sant’Antonio dei Cipressi, a Costantinopoli, distrutto di lì a poco (Ibid., XII, p. 132). Nel giugno 1453 gli fu affidato il governo della Provincia di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] offertegli in cambio; un suo successivo tentativo nel 1335 di riconquista dell’isola sarebbe fallito).
Martino fu tradotto a Costantinopoli, finendo in carcere, da cui fu liberato soltanto nel 1337 per intercessione di papa Benedetto XII e di Filippo ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] 272; M. Di Giovanna, Remigio Zena narratore, Roma 1994; F. De Nicola, introd. a R. Zena, In yacht da Genova a Costantinopoli, Genova 1999; F. Merlanti, Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra '800 e '900, con una premessa ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] tarda (Scriptores originum Constantinopolitanarum, a cura di T. Preger, 1901, I, p. 277, n. 197) come proprietario di una domus a Costantinopoli e committente di una chiesa e un bagno nel corso del regno di Tiberio II (578-582).
All’inizio del suo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...