Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] a Napoli in quanto gli vengono girati, da questi, nel 1640 dei pagamenti per la musica del conservatorio di S. Maria di Costantinopoli e nel 1646 per la musica di S. Maria a Cellaro (D’Alessandro, in corso di stampa).
Archivio della Chiesa Matrice ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] ad vocem; The National Union catalog pre-1956 imprints…, 395, London 1975, p. 574; A. Pertusi, Cronologia, in La caduta di Costantinopoli, a cura di Id., I, Milano 1976, p. LXX; G. Ravegnani, Le biblioteche del monastero di S. Giorgio…, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] al momento della sua elevazione al patriziato. Manca infatti ogni informazione precedente a quel periodo: anche una sua ambasceria a Costantinopoli, che egli avrebbe portato a termine nel 996, ricordata da G. Bossi (1915) sulla scorta di una notizia ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] greca del cardinale Isidoro di Kiev al cardinale Bessarione, del 6 luglio 1453, in cui si descriveva la caduta di Costantinopoli.
Probabilmente alla primavera del 1454 risale un viaggio a Firenze, dove il L. ebbe modo di incontrare Donato Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, Palermo 1993, II, Pittura, pp. 326-328; M.C. Cola, S. Maria d'Itria o di Costantinopoli, in Roma sacra, 1996, n. 5, pp. 26-29; S. Santolini, in M. Fagiolo, Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] : oltre a F., gli amici Bartolomeo Manetti, di cui si dice che era stato suo compagno durante il soggiorno a Costantinopoli, e Francesco Baroncini. Si sarebbe desiderata la presenza di B. Fonzio, in quanto amico e cultore degli stessi studi, ma ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Feltre; Matteo, che risulta già morto nel luglio 1454; e Alvise, che secondo la testimonianza di Aldo Manuzio morì a Costantinopoli per la sua patria (Botfield, Praefationes, p. 298). Infine, di una sorella del F., Maddalena, si ha notizia grazie ad ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] veneti al Senato, a cura di L. Firpo, IV, Germania (1658-1793), Torino 1968, pp. 625-641; Ibid., Senato. Dispacci Costantinopoli, f. 182, disp. del 24 apr. e 27 maggio 1729; la richiesta di dispensa dal bailato, Ibid., Avogaria di Comun. Misc ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] 1-53, 55-62; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 4, nn. 96-189, 192, 198-201, 207-216, 235-248, 257-264 (Costantinopoli 1573-75); b. 8, n. 75 (Firenze 1579); b. 26, nn. 102-188, 149-213 (Roma 1576-78); b. 29, nn. 113-116 (Spagna ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] , 77; 24, cc. 1, 77; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, Vicenza, b. 247, nn. 147-259; Senato, Dispacci, Costantinopoli, ff. 210-213; Germania, ff. 263-268; Spagna, ff. 165-167; G.B. Roberti, La moda. Poemetto fatto nell’occasione delle ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...