• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1968 risultati
Tutti i risultati [4913]
Biografie [1968]
Storia [1497]
Religioni [790]
Arti visive [685]
Archeologia [433]
Storia delle religioni [229]
Letteratura [210]
Geografia [143]
Architettura e urbanistica [143]
Diritto [127]

Maurocordato, Alessandro, detto l'Exaporita

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli 1640 circa - m. 1709) del mercante Pendèlis M., si addottorò in medicina e filosofia a Bologna, e divenne poi medico del sultano e gran dragomanno (1673). Plenipotenziario della [...] Sublime Porta nelle trattative per la pace di Carlowitz (1699), fu innalzato dagli Asburgo alla dignità di conte palatino; potente alla corte del sultano Mustafà II e poi di Ahmed III, esercitò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – MUSTAFÀ II – DRAGOMANNO

Pàlamas, Gregorio

Enciclopedia on line

Pàlamas, Gregorio Mistico bizantino (Costantinopoli 1296 circa - Tessalonica 1359), fu uno dei maggiori rappresentanti dell'orientamento etico degli esicasti, che egli difese contro il calabrese Barlaam facendo trionfare [...] l'esicasmo nei sinodi costantinopolitani del 1341 e 1351. Eletto metropolita di Tessalonica, occupò la sede dopo che la città fu conquistata da Giovanni Cantacuzeno (1350), per il quale egli parteggiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – CHIESE ORTODOSSE – TESSALONICA – METROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàlamas, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Gèssi, Romolo

Enciclopedia on line

Gèssi, Romolo Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, [...] si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò la carta (1876). Insieme a P. Matteucci, tentò due anni dopo di penetrare per il Nilo Azzurro nei paesi dei Galla, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NILO AZZURRO – KHARṬŪM – CRIMEA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèssi, Romolo (3)
Mostra Tutti

Chénier, André-Marie de

Enciclopedia on line

Chénier, André-Marie de Poeta francese (Costantinopoli 1762 - Parigi 1794); pur coltivando gli studî letterarî non rimase estraneo ai primi entusiasmi politici per la Rivoluzione. Venuto in sospetto ai commissarî della Convenzione, [...] fu arrestato a Passy, e, dopo quattro mesi di prigione, ghigliottinato il 7 termidoro (25 luglio). In vita, stampò due sole poesie: Le Serment du Jeu de paume (1791) e Hymne sur l'entrée triomphante des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chénier, André-Marie de (1)
Mostra Tutti

Bèkkos, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriarca cattolico di Costantinopoli dal 1275 al 1282 (m. 1296); nel 1270 fu incaricato di ricondurre in Francia i legati di Luigi IX, inviati a Bisanzio per trattare l'unione delle Chiese, e assisté [...] a Cartagine alla morte del re. Per aver preso posizione nel 1273 contro l'unione con i Latini a causa della dottrina del Filioque, perdette il favore dell'imperatore, che lo rinchiuse nella fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – CARTAGINE – FILIOQUE – BISANZIO

Àrio

Enciclopedia on line

Àrio Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo [...] condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio di Cesarea, poi presso il condiscepolo Eusebio di Nicomedia. Questi, dopo la condanna nel concilio di Nicea, si adoperò per ottenerne il ritorno: dopo varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO D'ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrio (1)
Mostra Tutti

Alessandro Ipsilanti gospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Fanariota (Costantinopoli 1726 - ivi 1805) di nobile famiglia, dopo aver servito i Turchi come dragomanno, nel 1774 fu nominato gospodaro di Valacchia, trovandosi a reggere un paese impoverito e disorganizzato [...] dalla guerra. I suoi provvedimenti intesi a disciplinare le norme fiscali, a stroncare gli abusi più gravi, a riorganizzare la giustizia gli suscitarono contro l'aperta ostilità dei boiari, così che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PASVANDOGLU – DRAGOMANNO – FANARIOTA – BOIARI

Marullo, Michele, detto Tarcaniota

Enciclopedia on line

Marullo, Michele, detto Tarcaniota Umanista (n. Costantinopoli 1453 - m. annegato nel fiume Cecina 1500); studiò lettere forse a Venezia e a Padova; nel 1470 entrò nella vita militare e come soldato vagabondò per circa dieci anni; nel 1480 [...] tornò in Italia per fermarsi a Napoli, ove si legò affettuosamente col Pontano. Trasferitosi a Firenze (1491-92), polemizzò aspramente col Poliziano in una serie di epigrammi latini; ripresa (1494) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA SCALA – EPIGRAMMI – LUCREZIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marullo, Michele, detto Tarcaniota (1)
Mostra Tutti

Eusèbio di Nicomedia

Enciclopedia on line

Teologo ed ecclesiastico (m. Costantinopoli 342), una delle grandi personalità della politica ariana. Vescovo di Berito, passò poco prima del 318 alla sede di Nicomedia; compagno di Ario, lo accolse presso [...] di sé e lo difese dagli attacchi avversarî. Sottoscrisse il credo di Nicea, ma poco dopo fu esiliato in Gallia. Richiamato nel 328, iniziò la grande politica di riabilitazione di Ario: ottenne la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANTINO – BERITO – GALLIA – ARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusèbio di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

Midḥàt Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Costantinopoli 1822 - aṭ-Ṭā'if 1883). Le qualità di amministratore dimostrate a Niš, in Serbia (1861), e come governatore di Baghdād (1869-72) gli valsero la nomina a gran visir, [...] carica che ricoprì per soli tre mesi (1872). Nel 1876 fu tra i responsabili della deposizione del sultano ῾Abd ul-῾Azīz e della sua sostituzione con ῾Abd ul-Ḥamid II, che nel dicembre concesse all'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GRAN VISIR – BAGHDĀD – SULTANO – ḤIGIĀZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 197
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali