CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] nazionali, che vedevano dietro la crescente potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia di Costantinopoli. Tale allarme, divenuto decisa opposizione interna quando i sovrani avevano cercato l'appoggio delle autorità imperiali ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , conclusa nel maggio 1540 a caro prezzo per questi ultimi, trasmettendo in segreto all'ambasciatore francese a Costantinopoli - perché le facesse conoscere al sultano - le istruzioni per il plenipotenziario Alvise Badoer.
Il riavvicinamento tra la ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , Arbori de’ patritii veneti, V, c. 87r; Inquisitori di Stato, b. 592 (riferte Lodovico Antonio Cremona); Senato, Deliberazioni Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] aggiunto Andrea Barozzi, signore di Santorino e di Terasia, ricorrendo anche alla mediazione del patriarca latino di Costantinopoli, amministratore del vescovato di Negroponte; in maggio, inoltre, tornò a occuparsi della vicenda scrivendo al bailo e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Consiglio dei X. Lettere di rettori e altre cariche, busta 257, nn. 207, 212, 213; disposizioni al C.: Ibid., Senato. Deliberazioni Costantinopoli, regg. 14, cc. 215r-216r; 15, cc. 70v-71r, 166v-167r; 16, c. 17; una disposizione del C. a favore del ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] stesso tempo il B. cerca di mettere in rilievo gli avvenimenti più gravi e determinanti del suo secolo, come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] il duca fu costretto a ricorrere a nuove imposte e a cercare nuovi crediti. Già il fratello Camillo, patriarca di Costantinopoli (verrà creato cardinale da Benedetto XIII nel 1729), aveva richiesto all'ixnperatore, con un breve di Clemente XI, che il ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] l'E. dovette assolvere a numerosi compiti di rappresentanza. Così nel 1401 ospitò a Padova dapprima l'imperatore di Costantinopoli, Emanuele Paleologo, e successivamente il re dei Romani Roberto. Durante i festeggiamenti indetti per onorare la visita ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] ancora potenti relazioni, non soltanto a Venezia, ma anche alla corte di Francia e persino - tramite questa - a quella di Costantinopoli. Tra l'agosto e il settembre del 1565, infatti, l'ambasciatore francese a Venezia e, per lettera, il primo pascià ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] non trovò traccia e neanche di suo cognato Manfredo Tuccio, del quale "si disse che se ne avesse andato in Costantinopoli". Un altro capopopolo dei più in vista, maestro Minico Maurello, fu salvato dalla forca dall'intervento di Alonso Bezzera ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...