BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] Relazioni, b. 65, specie nn. 19, 20, 24, e Senato. Dispacci Rettori Dalmazia et altri, ff. 1-9, passim; Viaggio a Costantinopoli di sier L. Bernardoper l'arresto del bailo sier G. Lippomano cav.1591 aprile, in Mon. stor. pubbl. della R. Deputaz. ven ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] rapporti nel sec. IX del papato con i due Imperi, con i regni d'Italia e dei Franchi, con la Chiesa di Costantinopoli.
Da una lettera scritta nell'862 dal suo successore Niccolò I risulta che B. III deplorò che nella Bretagna, regione della Francia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] . Tra il febbraio 1761 e l'agosto 1765 compì un importante tirocinio all'estero come coadiutore del bailo a Costantinopoli, e in seguito redasse spesso le lettere della Serenissima ad ambasciatori e residenti. Nell'agosto-settembre 1773 sembra avesse ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da mettere in rapporto, come pensa il Bognetti (Milano longobarda, pp. 220 s.), o con l'attacco arabo del 673 contro Costantinopoli o con l'associazione al trono di C., fatto che ledeva i tradizionali diritti dell'assemblea dei guerrieri dei popolo ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] C. interprete cortese delle crociate e dell'ambiente veneziano del sec. XIII, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 105-35;Id., Quaedam Regalia Insignia,Ricerche sulle insegne del potere ducale a ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] 1622 gli venne affidata nuovamente una squadra navale di otto galere, con la quale compì un'incursione nelle acque di Costantinopoli.
Risulta però che alla fine di quell'anno egli si era già ritirato nel convento palermitano dei cappuccini, dove morì ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] di congratularsi col sultano Ahmed I per la recente assunzione al trono; condotti al capo Sigeo, i due proseguirono poi sino a Costàntinopoli su una imbarcazione turca. Nel 1605 il B. fu tra i 41 elettori del doge Leonardo Donà. Nominato nel 1606 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] datazione degli atti ufficiali, dei nomi degli imperatori bizantini, cambiamento forse conseguente anche alla rottura dei rapporti con Costantinopoli.
G. governò insieme con il padre per oltre vent'anni e alla morte di quest'ultimo, avvenuta tra ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Ermanno d'
Raoul Manselli
Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne.
Quando [...] di Ruggero, conte di Sicilia. Liberato dopo anni di prigionia per l'aiuto di Abelardo, si rifugiò a Costantinopoli, ove rimase fino al momento dell'attacco normanno contro Bisanzio. Per creare allora una diversione alle spalle del Guiscardo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e agguerriti contingenti normanni. In questa circostanza il duca amalfitano Giovanni (II) fu costretto a recarsi in esilio a Costantinopoli: tuttavia, nel 1042, G. abbandonò il governo diretto di quest'area optando per una sorta di alta tutela, e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...