ANASTASIO III, papa
Paolo Bertolini
Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] i privilegi della Chiesa di Amburgo, è apocrifa. Non abbiamo notizia della risposta, se pure la dette, al patriarca di Costantinopoli, Nicola il Mistico, che con lui si era lamentato per lettera del permesso concesso da Sergio III a Leone III ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] di Lavoro, ma all'approssimarsi del re dovette fuggire, e questa volta, secondo alcune voci, si sarebbe rifugiato a Costantinopoli. Nel 1167 lo ritroviamo ancora nell'esercito del Barbarossa, a fianco di Roberto di Loretello e insieme con Cristiano ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] congiunti veniva chiamata sovente B(V)asilissa giacché era andata sposa a Teodoro di Manuele II Paleologo, imperatore di Costantinopoli, e Taddea, poi moglie di Ludovico Migliorati, signore di Fermo. I rapporti con il padre Malatesta, detto Malatesta ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] , in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 20 ss., 24, 26 ss.; A. Wiel, The navy of ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] capeggiò uno degli eserciti pontifici che invasero il Regno di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino di Costantinopoli e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino, l'Impero d'Oriente.
Il B., che ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] tregua decennale sottoscritta con Bisanzio nel 1302, ma il fallimento dell'impresa lo aveva spinto a riavvicinarsi a Costantinopoli per garantire in qualche modo i traffici in Levante, che venivano messi in difficoltà dalla pirateria. Furono inviati ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 135v, 187v; Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, XII, 149; Senato. Rettori, filza 389, 1° maggio 1790; Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 207, 208; Senato. Roma expulsis, reg. 19, cc. 18r, 20r, 25r, 58r-59v, 101v; Inquisitori di Stato, b. 637 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di espugnare la città. Il 4 giugno 968 il vescovo di Cremona Liutprando fu incaricato da Ottone di recarsi a Costantinopoli per riprendere i negoziati interrotti tre mesi prima a Capua. Nel corso delle trattative l'imperatore Niceforo Foca pose, fra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] ; Libri d'oro, Matrimoni, G. Giomo, Matrimoni per nome di donna…; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, filza 15 (2 nov. 1596); Costantinopoli, filze 49-50; Notarile, Testamenti, 1138/104; 1229/331; 1138/104; 1267/9; Atti, 11922, c. 318; 11923, cc ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] il C., insieme con Giangiacomo Piccinino, Antonio Caldora e Ercole Malvezzi, fu fatto prigioniero e mandato in catene a Costantinopoli per attendervi il riscatto. Liberato l'anno successivo, tornò a Venezia, dove il riscatto che era stato pagato per ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...