CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] della Toscana, il C. preferì emigrare, mentre veniva sospeso dalle sue funzioni di professore. Si stabilì a Costantinopoli, dove esercitò con fortuna la sua professione di medico e chirurgo, procurandosi una vasta e ricca clientela. Mantenne ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , era in atto da piú di un anno, il papa, anche perché sotto la dolorosa impressione causatagli dalla caduta di Costantinopoli, volle interporsi fra le potenze italiane per ricondurle alla pace e indisse una conferenza a Roma fra i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] preda senza affrettarsi a raggiungere i Dardanelli, essendo improbabile per quell'anno un'uscita della flotta ottomana da Costantinopoli. In aprile, tuttavia, giunsero informazioni di tutt'altro segno e il M. modificando i piani diresse verso lo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] D. ebbe funzioni di "padrone" in tre altri viaggi che lo portarono nel 1455 in Catalogna e in Barberia, nel 1461 a Costantinopoli e nel 1462 di nuovo nelle Fiandre e in Inghilterra.
Le sue numerose imprese mercantili non impedirono tuttavia al D. di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] : approfittando della sua assenza, l'Angelo occupò il regno di Tessaglia. Il B. allora si trasferì alla corte latina di Costantinopoli, dove nel 1224 indugiava ancora in attesa dell'arrivo di Guglielmo di Monferrato, che nel 1225 passò in Grecia, per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] che la galea "Ferrandina" si trovava a Candia con il suo "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per Alessandria e Costantinopoli. Dovette tornare a Firenze nel luglio 1472: ad agosto, infatti, il M. partecipò allo scrutinio per i tre maggiori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] di essere soddisfatto dei colloqui, inviò una lettera di gradimento a Venezia e chiese che uno dei due oratori lo seguisse a Costantinopoli; andò con lui il Mocenigo. Ritornando a Venezia il C. si fermò a Cipro ed in quei giorni morì il luogotenente ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] veneti, III, p. 400; Senato. Terra, reg. 360, c. 22; Mar, reg. 221, c. 90v; reg. 229, c. 101; Deliberazioni, Costantinopoli, filza 81, Arsenal, b. 46; Corti, filza 302; Dispacci, Spagna, filza 170, disp. 13; Provveditori generali da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] durante i difficili momenti in cui l'alleanza antiturca con Carlo V ed il papa (1538), anziché alla conquista di Costantinopoli, aveva condotto la Repubblica alla sconfitta della Prevesa, il C. si segnalò per la sua azione di governo sul finire ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] alla crociata; istituì inoltre una serrata corrispondenza con Leone X, informandolo dei preparativi militari che si andavano facendo a Costantinopoli. Ma non riuscì ad ottenere risultati concreti. La vittoria di Selī'm sui Persiani e la sua conquista ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...