COSTANZAd'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Leopoldo aiutò C. a tornare in patria.
Già l'imperatrice Costanza, morta nel 1198, aveva accarezzato l'idea di un matrimonio del figlio Federico con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane ...
Leggi Tutto
COSTANZAd'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanzad'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Urbano V, cambiò parere e decise di far sposare la nipote a Federico IV d'Aragona re di Sicilia, dopo che la prima moglie di questo, Costanzad'Aragona, era morta nell'estate 1363.
Con questo matrimonio si sarebbe potuto definitivamente chiudere dopo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Regno di Sicilia, nel quale non aveva ancora imposto per intero la sua egemonia.
Contro il parere della moglie Costanzad'Aragona e di altri dignitari, F. decise di accettare l'elezione dei principi tedeschi, certo anche in considerazione del fatto ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , a fine dicembre del 1360 cadde Lentini.
Il 9 genn. 1361 dopo la missione di Orlando d'Aragona presso Pietro IV, Costanzad'Aragona giunse nelle acque di Trapani, ma Guido Ventimiglia le impedì di entrare nella città. Intanto Francesco Ventimiglia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Intanto le sollecitazioni che giungevano dall'isola s'intrecciavano con il progetto di matrimonio fra il re di Sicilia e Costanzad'Aragona, che, riproposto nel 1354 e portato avanti con una certa lentezza alla corte pontificia, fu seguito con grande ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] conferì però lo stesso incarico a Bernardo Gentile, conte di Nardò, dopo che l'arrivo della regina Costanzad'Aragona in Germania aveva reso necessaria una riorganizzazione amministrativa. Nelle province occidentali della terraferma questo ufficio fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] . A settembre tornò a Catania.
Il 10 ott. 1355 la sorella Eleonora, regina d'Aragona, gli aveva scritto riaprendo le trattative per il matrimonio di L. con Costanzad'Aragona. Altre trattative erano in corso per il matrimonio con una figlia di Matteo ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] dal padre.
Quest'ultimo nel 1214 si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanzad'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] 1215.
Fece probabilmente ritorno in patria insieme con il fratello Bernardo, il quale nel 1216 aveva accompagnato la regina Costanzad'Aragona, moglie di Federico, in Germania e, prima di rientrare a Nardò, fu nominato dal re svevo capitano e maestro ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....