Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno diSicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] è illuminato, nel canto III, dall’immagine sublime diCostanza, discendente della stirpe degli Altavilla, sì, ma soprattutto nell’Italia centro-settentrionale dell’età di Dante, le vicende del Regno diSicilia (cioè dell’intera Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] Costanza Quatriglio è riuscita non soltanto a trasformare in narrazione l’estenuante processo di riordino di un archivio – nella fattispecie quello didi una delle storiche penne del «Giornale diSicilia», il quotidiano fondato a Palermo all’arrivo di ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] dei personaggi.Se Piero Messina l’ha esclusa dal suo orizzonte, la Sicilia è stata protagonista di due opere presentate alla Berlinale 2024: il Cassetto segreto diCostanza Quatriglio (di cui si dirà in un altro articolo), e il film del giovane ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] sono parole che «esist[ono] solo dentro l’orizzonte (etno-linguistico) siciliano», e per questo rivelano, più di altre, un elevato quoziente di rilevanza o di pregnanza antropologica. Documentano un legame con la cultura della civiltà contadina, in ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] si era distribuita dal Friuli alla Sicilia (Rešetar 1911) in seguito alla conquista di Costantinopoli (avvenuta nel 1453) da delle lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, Atti del Convegno internazionale, Costanza, 9-11 ottobre 2003, ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
genitrice
s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona (Dante), Costanza, figlia di Manfredi...
Figlia (n. 1270 circa - m. Estremoz 1336) di Pietro III d'Aragona e di Costanza di Sicilia, sposò nel 1282 Dionigi re di Portogallo. Intervenne pacificatrice nella lotta del marito contro il fratello Alfonso e contro il figlio (poi Alfonso IV)....
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato a Verona il 1° dicembre. U. ereditava...