Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] Tancredi di Lecce e l'imperatore Enrico VI, marito di Costanzad'Altavilla, e poi i due periodi di anarchia in coincidenza con al di là dei proclami e delle dichiarazioni ufficiali, Carlo d'Angiò si poneva, per quel che riguardava le prerogative del ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] . Da parte della madre Costanzad'Altavilla Federico discendeva dall'aristocrazia normanna Epistolae, IIa, Briefe des späteren Mittelalters, 1, 2000.
P. Fournier, Le royaume d'Arles et de Vienne (1138-1378), Paris 1891.
E. Berger, Saint Louis et ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] arrecate ai monaci da parte dei suoi funzionari. Già sotto il regno di Enrico VI e di sua moglie Costanzad'Altavilla il monastero di Fiore, per l'accresciuto numero di seguaci di Gioacchino, fondò alcune piccole dipendenze nelle sue vicinanze ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] l'erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza di Altavilla, nel 1186. Con queste sistemazioni alle spalle VI, ai quali variamente si allearono il papa e le altre potenze d'Europa; la morte violenta di Filippo nel 1208 non impedì la finale sconfitta ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] normanni: nella stessa Normandia e nel Regno d'Inghilterra.
L'autenticità della Quia propter prudentiam tuam dell'ottobre 1198, papa Innocenzo III ottenne dall'imperatrice Costanza la ratifica degli accordi conclusi a Gravina. L'assimilazione dell ...
Leggi Tutto