GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] II in Germania.
Identificare il G. e la sua famiglia d'origine nonché la sua formazione religiosa non è particolarmente facile: nell'estate 1216, egli accolse a Capua la regina Costanzad'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] dal padre.
Quest'ultimo nel 1214 si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanzad'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò con ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Guglielmo I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno di Sicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto di Costanzad'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] 1215.
Fece probabilmente ritorno in patria insieme con il fratello Bernardo, il quale nel 1216 aveva accompagnato la regina Costanzad'Aragona, moglie di Federico, in Germania e, prima di rientrare a Nardò, fu nominato dal re svevo capitano e maestro ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanzad'Aragona, sua moglie, in un documento datato da Messina, nel giugno di quell'anno, esaltava la fedeltà degli Aiello alla ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] in occasione delle nozze di Federico con Costanzad'Aragona, partecipò alla congiura ordita contro il re (cfr. Indice); G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia, in Atti d. R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo,cl. di sc. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] e Alberto da Canelli, piemontesi, e anche sua zia Costanza, ex imperatrice di Bisanzio che era sfuggita alla cattura clausola del trattato di Anagni del 1295 tra Giacomo II d'Aragona e Carlo II d'Angiò.
Il suo sigillo la rappresenta all'impiedi, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , Emperor Michael Palaeologus and the West, Harvard 1959 (trad. it. Palermo 1985), passim; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e Pietro III d’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. 199-214; F. Soldevila, Vida del Pere el ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] , che nel 1384 sposò in seconde nozze Costanzad'Este. Si ha notizia anche di un fratello del D. di nome Niccolò (forse più anziano di della regina Maria d'Aragona (cfr. Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 313, ff. 131v-150v, 161r-163r).
Il D. fu elevato alla ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] vita successiva nel circolo che comprendeva, intorno alla principessa Costanzad'Avalos, anche Vittoria Colonna, sua cognata e intima amica , e il Tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona fabbricato da tutti i più gentili spiriti, e ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....