MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile daVarano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] a portare un nuovo rivolgimento sullo scacchiere politico perché, di ritorno daCostanza, il pontefice si recò in visita a Brescia (1418) ed Bianca Malatesta (1388) e con Antonia di Rodolfo daVarano (1421) e padre di tre figli naturali, Galeotto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] da Milano e da Venezia, il D. prese parte nel 1478 alla campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare daVarano saccheggio di Certaldo e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell'anno" ( ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile daVarano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] Sforza signore di Pesaro, che in quell'anno aveva sposato Costanza (v.), riportò Rodolfo (IV) e Giulio Cesare al governo periodo più felice dei V. e dello stato camerinese, interrotto da Cesare Borgia che, fatto strangolare Giulio Cesare con tre dei ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] valgono qui, dove si tratta di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità della storia. Il P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestro delle Tavole Barberini», in I daVarano e le arti a Camerino e nel territorio, Atti del Convegno (Camerino, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Fossombrone, del 18 febbr. 1547, della giovane moglie Giulia daVarano, che gli aveva dato un figlio morto ancora infante e una al completo; sei vengono trattenuti, rinchiusi nella rocca Costanza e qui, senza processo, giustiziati - in una Urbino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo daVarano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Marca meridionale; inoltre, durante l'assenza del M., impegnato nel concilio di Costanza, era stato siglato a Fermo un accordo tra i suoi più accaniti nemici, Braccio da Montone, i daVarano e il Migliorati (4 marzo 1416).
Oltre che nella Marca, il M ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] recò proprio in quell’anno con Eleonora Gonzaga e con Costanza, sorella di Fregoso; i Dialogi della metaphisicale philosophia, Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo di Giulia daVarano.
La forte attenzione ai temi del dibattito religioso e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] identificato Arcangelo di Fiordimonte l'ispiratore della rovina dei daVarano e dei Chiavelli. L'aspirazione manifesta del Papato e le figlie (Agnese, Elisabetta, Piccardina, Camilla, Costanza, Margherita e Nicoletta), le quali il 27 luglio dello ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] e letterato pesarese iniziò a scrivere il 1° genn. 1487 a Venezia, dove si trovava al seguito di Giulio Cesare daVarano, signore di Camerino e governatore generale delle milizie della Repubblica veneta.
Altro manoscritto interessante è il cod. A.VI ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta daVarano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] . Prese parte tra i deputati delle nazioni, al concilio di Costanza e al conclave che l'11 nov. 1417 elesse Oddone Colonna dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...