RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] e il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lago diCostanza). Rodolfo II dovette rinunciare – non II.
Oltre a trattare da pari con i re di Germania e diFrancia, conferì una solida continuità alla zona transgiurana del suo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di accuse e maldicenze contro il poeta per il suo sonetto in onore di s. Nicola da Tolentino dedicato a Costanza Falconieri Braschi duchessa di del potere esecutivo diFrancia Roma riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio di sonetti offerti alla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] corrispondenza con i familiari e in particolare con la nonna materna Costanza Savelli (Arch. Orsini, Serie I, 197, 1), Orsini condotta nelcontrasto sorto fra il papa e il re diFrancia in seguito all’aggressione dell’ambasciatore francese a Roma da ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanzadi Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] (Liber carminum, VII, pp. 23 s.) pone in immediata successione alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Costanza, Lucantonio, Lodovico, Pagnozzo, Marietta, Ridolfo e Pierfilippo). La famiglia abitava nella zona di San Felice in Piazza, nell’antica via Maggiore (attuale via Maggio).
Studiò alla scuola fiorentina di . Re diFrancia Henrico secondo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] morte dello zio cardinale, avvenuta al Concilio diCostanza nel settembre del 1417, Zabarella intraprese la diFrancia, Spagna, Germania ed Italia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Elenchi nominativi, p. 60; Archivio di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] figlio di Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Niccolò.
Il G. si era sposato verso il 1365 con Costanzadi Leonardo Strozzi, dalla quale aveva avuto tre figli maschi: Niccolò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , tornò a Roma, ove giunse ai primi di agosto. La nuova funzione del C., che ricevette l'Ordine di S. Michele e che sarebbe stato capitano in caso di guerra, era di ambasciatore del re diFrancia presso il papa. Presentò le lettere credenziali il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . In quell'occasione le proteste di Sforza Bettini caddero nel vuoto: il re diFrancia rispose che "Alberto predicto stava Costanzadi Simone Altoviti. La cerimonia dello scambio degli anelli era stata celebrata nel "popolo" di S. Lorenzo, in casa di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Clotilde principessa diFrancia, 1775; In lode delle belle arti, 1777; Rime degli Aborigeni riferite all’adunanza del 20 giugno 1780; Componimenti poetici dedicati agli eccellentissimi sig.ri conte d. Luigi Braschi Onesti e donna Costanza Falconieri ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...