CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 1694, e, l'anno dopo, il matrimonio con Costanza Ruffo, figlia del duca di Bagnara, e, quindi, la nascita del primogenito Marino, C. fin dal primo momento dichiarò la sua lealtà ai Borboni diFrancia e Spagna, e così, quando salì al trono Filippo V, ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] francese e le narrazioni toscane, in verso e in prosa, del secolo XV (Ricerche intorno ai “Reali diFrancia”, Bologna 1872). Alle indagini della materia epica affiancò ricerche più capillari, topografiche e storiche (Un’iscrizione nepesina ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] era ad Asti, probabilmente agli ordini di Trivulzio, che serviva il re diFrancia e che nell’agosto-settembre 1499 maggiori famiglie del Ducato di Milano, alla figlia Angela e 6000 ciascuna alle altre figlie Camilla e Costanza.
Forse malattia, morte ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] il ruolo spesso generoso di mediatore tra le due culture.
È del 1871 il suo primo romanzo italiano, Costanza Gerardi, nel quale (soprattutto diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione di temi" ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] ottenuti dal re diFrancia, Vinciguerra fece rientro a Pistoia verso il 1315, prima tentando di approfittare della il 1339, consente di tracciare il radicamento fondiario della famiglia, le modalità di acquisto dei terreni e la costanza con cui i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] in alcun modo all'atteggiamento palesemente ostile del vescovo diCostanza Warmann (ottobre 1031). Questi, con il benestare Nell'occasione G. scrisse anche una lettera al re diFrancia Roberto II, invitandolo a vigilare affinché al monastero non ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re diFrancia Luigi XII 1580); Costanza, monaca carmelitana a S. Maria degli Angeli con il nome di Tommasa; Maddalena, sposa del conte Gualdo di Piacenza; ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] diFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re diFrancia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia p. 373). Dal matrimonio con la bolognese Costanza Virgili non ebbe prole.
L’opera a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] rimasta nelle mani della moglie Costanza Conti.
Della prima formazione di Salviati sappiamo poco. È ragionevole prezzo di 36.000 scudi, un ufficio di chierico della Camera apostolica. Nel 1571 due nunziature straordinarie alla corte diFrancia, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...