GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] , Benvenuto, Francesco, Ginevra, Costanza, Giorgio e Smeralda.
Analogamente al di libertà e pace, contribuendo a bloccare i tentativi del re diFrancia Carlo VIII di riportare un governo mediceo a Firenze. Eletto alla suprema carica di gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] lombardi non precisabili.
Nel 1459 Pigello Portinari sposò Costanza Serristori, appartenente a una famiglia mercantile fiorentina, filiale di Bruges, informarono appunto Pigello, probabilmente prima di molti altri, della morte del re diFrancia Carlo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , chiedendo loro soprattutto conto dell'anuninistrazione della guerra di Castro. I Barberini speravano nell'appoggio francese (Antonio era cardinale protettore diFrancia), ma Innocenzo X non si arrese di fronte ad un simile ostapolo, sicché vedendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] divennero beni d'esportazione a scopi diplomatici. Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] a istituzioni religiose, rappresentate da una serie di monasteri, canoniche regolari e conventi di ordini mendicanti, oltre che da chiese collegiate e parrocchiali dislocate in tutto il Regno diFrancia, in particolare nelle regioni del Sud-Est ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] sposò Costanzadi Sangineto, esponente di un’importante famiglia baronale meridionale; infatti il 14 settembre di quell’anno la donna ratificò la convenzione stipulata tra Sanseverino e il nipote Filippo di Sangineto, conte di Altomonte, in merito al ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] diFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli di quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] . Per il carnevale 1673 Partenio musicò La costanza trionfante, un dramma per musica di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore diFrancia a Venezia; l’opera andò in ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e diCostanzadi Ottavio Magalotti, [...] azione antiottomana delle potenze europee. All’inizio del 1672 fu improvvisamente nominato alla nunziatura diFrancia, allora la carica di maggiore responsabilità nella diplomazia pontificia.
Quando assunse la nunziatura, lo stato dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] accordi che ai danni di questo venivano presi tra il re diFrancia, il papa e la Repubblica di Venezia.
Certamente non fu il 27 luglio 1507 a Pier Soderini, dopo che alla dieta diCostanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il Palatinato che ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...