ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per quella di Filippo Augusto, re diFrancia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo diCostanza d'Aragona ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] di Sicilia.
Sposò Andreva Esfanoller di Umberto di Maiorca e diCostanza d’Aragona, baronessa di Avola, che gli diede Guglielmo Raimondo, erede della contea di al re diFrancia Carlo VIII per concordare le nozze del duca di Calabria con una ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] poesia tragica d’Italia con quella diFrancia (Venezia 1770).
Dopo aver di una vocazione pedagogica che è comune a quella di tanti altri rimatori scientifici del tempo, a partire da Francesco Algarotti, uno dei modelli seguiti con maggiore costanza ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] , insieme al canonico Vincenzo Bardi e a Giovambattista Doni, di organizzare le monumentali celebrazioni funebri per la morte di Maria de’ Medici, regina diFrancia.
Dopo essere stato conclavista di Carlo de’ Medici nel conclave del 1644, agli inizi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo diCostanza [...] a servire Francesco II Gonzaga, lo accompagnò nell'autunno di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re diFrancia Luigi XII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di Cesare Borgia, conclusasi con la caduta in disgrazia del ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] intraprese l’attività, già paterna, di commerciare marmi grezzi per la corte diFrancia. Forse per questa ragione, il primo
Dal 1691 si registrano, con una certa costanza, pagamenti per lavori nella chiesa di S. Luca a Genova (Toncini Cabella, 2004 ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] quelle delle imperatrici d’Austria e diFrancia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Costanza Diotallevi, processata con il marito nel febbraio 1862, disse di aver agito per incarico del Comitato nazionale filopiemontese di ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] di propria iniziativa contatti segreti con la diplomazia veneziana per cercare di distogliere Massimiliano I dall’alleanza con il re diFrancia ammalò gravemente e morì nella città imperiale di Lindau, sul lago diCostanza, il 13 marzo 1513.
Il ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Guido Villa di Cigliano e fu prima dama della duchessa Cristina; Costanza sposò il marchese Domenico Doria di Ciriè.
diFrancia François de Bonne de Lesdiguières. Nel 1595 era governatore del forte di Nizza (affiancando il conte Annibale Grimaldi di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] dare in sposa a Roberto sua figlia Carlotta. Ma Antonello rimase fedele al re diFrancia e, dai suoi feudi in provincia di Salerno, tentò di resistere alle truppe dell’aragonese. Sconfitto nel dicembre del 1497, riparò con il figlio a Senigallia da ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...