ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] III di Polonia in occasione della conquista della Livonia e del matrimonio del re con l'arciduchessa d'Austria Costanza. , e la moglie di questi, Eleonora Galigai Concini, la famosa Marescialla d'Ancre, indussero il re diFrancia Enrico IV a scrivere ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] precedente, i Savoia ai marchesi. I rapporti con il Regno diFrancia peggiorarono a partire dall’anno successivo, quando il re Carlo posizione più cauta, in attesa delle decisioni del Concilio diCostanza, ed entrò in rapporti anche con il papa dell’ ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] i rapporti diplomatici fra il duca e l'imperatore per il progettato matrimonio di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX diFrancia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A., che morì il 25 dicembre ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere (Francia), pronte di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanzadi Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] assistere il ragazzo nei suoi studi nel «grande Conservatorio diFrancia, ove solo si formano i maestri per eccelenza come che poi sposò e dalla quale ebbe otto figli, di cui due musicisti: Costanza, ottima cantante (nata a Bergamo il 2 febbraio 1828 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] che morirono in tenera età; le monache Teresa e Costanza; e Maria, che avrebbe sposato Ettore Fieschi.
Entrò Torino 1936, pp. 89-567; Id., Osservatori genovesi della Rivoluzione diFrancia, in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s., XII ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] sposato, probabilmente nel dicembre 1477, Costanza Fogliani, nipote di Francesco Sforza. Dal matrimonio erano nati momento fu lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re diFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione il M. si allontanò allora ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] a Roma, fino al 1808.
Rifiutate le offerte di impiego presso il re diFrancia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et : Francesco, poi cardinale, e Costanza, andata in sposa al figlio di papa Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] della famiglia Valori, aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito arruolato con l'aiuto del re diFrancia.
Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando poi nell'appoggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] padre con Costanza Ondedei, e risalga, pertanto, all'inizio del secondo decennio del Trecento. L'atto di legittimazione, inoltre Battista Castelli da Enrico III diFrancia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della cattedrale di Rimini, dà un'immagine ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...