BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] ereditari sul trono normanno che gli derivavano dall'aver sposato Costanza d'Altavilla; ma fu appunto il contegno incerto e re diFrancia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di offrire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 1694, e, l'anno dopo, il matrimonio con Costanza Ruffo, figlia del duca di Bagnara, e, quindi, la nascita del primogenito Marino, C. fin dal primo momento dichiarò la sua lealtà ai Borboni diFrancia e Spagna, e così, quando salì al trono Filippo V, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] il ruolo spesso generoso di mediatore tra le due culture.
È del 1871 il suo primo romanzo italiano, Costanza Gerardi, nel quale (soprattutto diFrancia) e infine la conquista di un accento personale attraverso una ben graduata variazione di temi" ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] ottenuti dal re diFrancia, Vinciguerra fece rientro a Pistoia verso il 1315, prima tentando di approfittare della il 1339, consente di tracciare il radicamento fondiario della famiglia, le modalità di acquisto dei terreni e la costanza con cui i ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] diFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re diFrancia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia p. 373). Dal matrimonio con la bolognese Costanza Virgili non ebbe prole.
L’opera a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dalle inopportune insistenze di Pietro Berrettini da Cortona. Ignota è la data del matrimonio con Costanza Celestini, sua concittadina dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] , Benvenuto, Francesco, Ginevra, Costanza, Giorgio e Smeralda.
Analogamente al di libertà e pace, contribuendo a bloccare i tentativi del re diFrancia Carlo VIII di riportare un governo mediceo a Firenze. Eletto alla suprema carica di gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , chiedendo loro soprattutto conto dell'anuninistrazione della guerra di Castro. I Barberini speravano nell'appoggio francese (Antonio era cardinale protettore diFrancia), ma Innocenzo X non si arrese di fronte ad un simile ostapolo, sicché vedendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] divennero beni d'esportazione a scopi diplomatici. Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge, Fitzwilliam Museum, ms ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] diFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli di quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...