BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] del B. si affermò tuttavia soprattutto all'epoca del concilio diCostanza (1414-1417), quando, al servizio del cardinale Ottone Colonna, fu quella in cui riuscì ad ottenere dal re diFrancia l'approvazione dei decreti conciliari, la ratifica della ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] trovava il fratello in minore Rornualdo, per fidanzarsi con Costanza Falconieri, della cui famiglia il pontefice era stato di Borbone lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il re diFrancia ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] creditori, soprattutto baroni e prelati del Mezzogiomo, per la perdita di enormi somme subita nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (cfr. Sapori, pp. 123125) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e diCostanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il vincolo di parentela con la potente famiglia di banchieri iniziato dal bisnonno Agnolo. Nel 1494, quando il re diFrancia Carlo VIII scese in Italia e progettò di entrare trionfalmente in Firenze dopo la fuga ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] di pannine, soprattutto in Francia.
La sua cronaca testimonia che il G. ebbe rapporti d'affari con esponenti di con Lisabetta di Francesco Tedaldi (morta il 9 nov. 1504) e nel 1507 con Costanzadi Bernardo Vespucci. Egli stesso scrive di sei figli ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Costanza (Carpi 1618) e membro dell'Accademia degli Apparenti (o, come è più probabile, del gruppo di intellettuali riuniti presso la corte di Alberto Pio a Carpi) e dell'Accademia degli Elevati di pace di Nizza fra l'imperatore e il re diFrancia. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] , Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, primogenito della figlia Costanza.
Nei primi anni del pontificato di Clemente VII, verso lega antimperiale che sarà conclusa nel maggio a Cognac dal re diFrancia con i Veneziani e il Papato, a Venezia si fece ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] dal cardinale Antonio Barberini per la nascita del delfino diFrancia, il futuro Luigi XIV, egli compose il Costanza espugnata, tragicommedia in tre atti (ristampata nel 1670) in cui si narrano le disavventure di un giovane schiavo che, scopertosi di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] abdicherà nel 1415 a Costanza).
Il F. non rimase per lungo tempo a Roma presso Giovanni XXIII e fece ben presto ritorno a Genova dove la situazione politica era nel frattempo cambiata: il potere era, infatti, passato dal re diFrancia al marchese del ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] di nome Cesare. Dopo il 1541 rimase nell'entourage diCostanza, ormai vedova, sovente facendo la spola fra il castello di per la nascita di Luigi, duca di Orléans, il F. figura infatti tra gli italiani al servizio del re diFrancia e del partito ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...