• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
212 risultati
Tutti i risultati [589]
Storia [212]
Biografie [418]
Religioni [120]
Letteratura [50]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [28]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Musica [14]
Economia [10]

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] la principessa Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] continuare a svolgere i suoi commerci in Spagna e in Francia. Soprattutto in Francia, fra il 1555 e il 1560, il C.riscuoteva Francesca di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] notizie di maggiore interesse politico e militare provenienti anche dalla corte di Francia, che mandava a mezzo di avvisi a 1558 risulta già morto. Da una relazione concubinaria con Costanza Scarpa ebbe quattro figli maschi, Mario, Orazio, Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B. il suo Llibre de oracions. Già madre di nove figli (Giacomo, Alfonso, Maria, Costanza, Isabella, Bianca, Giovanni Pietro, Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] di Francia Carlo VII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di Costanza di Palamede Gattilusio, celebrato nonostante l'opposizione di Pietro Fregoso, erano nati Giovanni Battista, canonico della metropolitana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio di Niccolò, al padre, inviato in Francia, in data 27 ag. 1500 , p. 331). Morì a Firenze nel 1522. Aveva sposato Costanza di Marco Parenti, dalla quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata di piazza", quali Cesare Guasco e Francesco Paciotto. Morì a Poli il 3 sett. 1572; da Violante Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] che dovette seguire un percorso umanistico. Il suo nome, infatti, è strettamente legato agli ambienti letterari della corte di Francia degli ultimi tre decenni del XVI secolo, frequentati da Guillaume Du Peyrat, Pierre de Ronsard, Pierre e Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] decidere in merito alla commissione di Francesco Vettori presso la Dieta di Costanza. I pareri dei membri erano di un concilio antipapale da parte di un gruppo di cardinali scismatici, quasi tutti di nazionalità francese, istigati dal re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per quella di Filippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali