SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] morte di Corradino diHohenstaufen nel 1268. La Svevia fu il primo territorio a nord delle Alpi in cui Federico II fece il suo ingresso nell'estate del 1212, durante la sua spedizione verso la Germania. Poiché il vescovo diCostanza, assecondando ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] probabilmente nel 1152 o 1153 moglie di Ruggiero II di Sicilia; fu madre diCostanza, più tardi moglie dell'imperatore Enrico VI diHohenstaufen e madre di Federico II.
Dopo che la morte aveva strappato a Ruggiero II quattro dei suoi cinque figli ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e diCostanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] Costanza d'Aragona. Mentre dapprima era intenzione del papa di impedire in ogni modo l'unione della corona imperiale a quella reale di Sicilia sul capo di F., le pretese di Ottone didi Germania di procedere all'elezione dididi F. e di Manfredi, re di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , pp. 33 ss.; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. Kämpf, Leipzig 1940; K. Pfister, Konradin. Der Untergang der Hohenstaufen, München 1941; P. S. Leicht, Arrigo di Castiglia, senatore di Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 376 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] VIII nel 1262 rimandò indietro in Sicilia la sorella di M., Costanza, vedova del suo predecessore.
M. ebbe buoni di M. Thumser, in corso di stampa; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad ind.; G. Del Giudice, La famiglia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ed evidente vivacità di espressione e di racconto. Se non la costanza della tempra di uno storico al di là della cronaca, passaggio del trono dagli Hohenstaufen agli Angiò. Sul piano della storia meridionale il valore del testo di Falcone è, perciò, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] annulla i loro privilegi e le clausole del trattato diCostanza (v. Comune italiano). Federico si assicura la , pp. 800-884.
T.C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 158-233.
N. Daniel, The Arabs and ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] le mosse di E. VI soltanto in base a considerazioni di politica reale. Gli Hohenstaufen, che nello spazio di poche generazioni le voci non sono dimostrabili, anche se appare difficile che Costanza non conoscesse l'umore dei suoi sudditi. Seppure E. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] operato sulla base della pace diCostanza. Solamente sul punto del giuramento di fedeltà le città si espressero Frederick II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] alla quale la dinastia degli Hohenstaufen era del tutto estranea per la minore età di Federico stesso all'epoca della , ovvero le nozze di Giovanni III, rimasto vedovo della sua prima moglie, con Costanza/Anna (v.), figlia di Federico II e Bianca ...
Leggi Tutto