Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] epoca dovevano essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto sia settentrionale e centrale.
Il gruppo di beghine che dal 1240 circa è individuabile a Costanza si formò forse sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] con l'improvvisa morte di Enrico VI (1197) e quella diCostanza (1198), e durante la minorità di Federico, l'organizzazione cistercense, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] corte aragonese dove, intorno alla regina Costanza, si erano raccolti fuorusciti ghibellini.
F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 354-390, 560-578 passim; G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, in Atti della ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ultima età normanna e sotto il regno di Enrico VI e diCostanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien, a cura di T. von der Lieck-Buyken, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] naturali delle loro opportunità di esistenza. Dopo la fine degli Hohenstaufen la fondazione di città non subì un di signore della città, insediò di sua iniziativa un consiglio cittadino che è documentato nel 1225. Alla città vescovile diCostanza, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di unificare l'Italia. Quando rimise in discussione l'accordo concluso fra sua madre CostanzaHohenstaufen ‒ o, in una prospettiva più remota, di Costantino il Grande e di Bisanzio ‒ e con quella buona dose di cesaropapismo intrinseca all'idea di ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] sono nominate le tre figlie naturali: Elena, Maddalena e Costanza. Alle ultime due E. assegna in dote mille oncie zur Geschichte der Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico, Bologna ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] e ivi compresa la madre Costanza, come egli aveva fatto realizzare nella cattedrale di Cefalù, verosimilmente in pittura, the Alps, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] vedere, un onere rilevantissimo per la sovranità (per le resistenze diCostanza v. Gesta Innocentii papae III, 1855, cap. XXI), 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss..
P. Grossi, L'ordine ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] l'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più di Federico II e all'epoca delle di Baviera, fidato sostenitore degli Hohenstaufen, di occuparsi in futuro di re E. e di assumere la direzione degli affari di ...
Leggi Tutto