ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Costanza lo privò nel 1198 della contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo.
Per quel che riguarda la successione di T. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972, pp. 150, 158, 162, ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di Cleve, The Emperor Frederick of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 443, 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] abruzzesi, il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti diCostanza e di Enrico VI alla successione del Regno.
Figura 8; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Costanza fu così realizzato finalmente al termine della reggenza di Innocenzo III.
Nulla si sa della situazione personale di Corrado. Oltre a lui troviamo al servizio di Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Montevergine (1196), di S. Maria della Grotta nella diocesi di Teano e di S. Maria de Episcopo di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti di Enrico VI e diCostanza of the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Hohenstaufen; poiché non voleva - o non poteva - acconciarsi ad assumersi la responsabilità di accettare simili pregiudiziali in vista della stipula di dal conte Raimbotto e dal vescovo Ermanno diCostanza, messi dell'imperatore Corrado III, i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione diCostanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di Baviera e ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] la regina Costanza dalla Sicilia, riprese un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di Carlo I 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] -96, pp. 189 s. n. 58;A. Lisini, R. Archivio di Stato di Siena. Inventario del Diplomatico, in Bull. senese di storia Patria, XVI (1909), p. 239; H. Niese, Das Bistum Catania und die Sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Kgl. Akademie der ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] durante le lotte tra gli Hohenstaufen ed Ottone di Braunschweig: è certo, però, che nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie ...
Leggi Tutto